Nunzia A.

Le fibre di cellulosa possono essere utilizzate come materiale di rinforzo per compositi?

L'Istituto tedesco di ricerca per i tessuti e le fibre (DITF) ha recentemente avviato un progetto di ricerca per sviluppare…

10 Febbraio 2023

Personalizzare i beni di consumo con la produzione additiva

Non è facile fornire una definizione universale di bene di consumo: ne fanno parte i beni di prima necessità come…

9 Febbraio 2023

3Dnatives Lab: test della stampante 3D UltiMaker S7

Nel 2010, nell'ambito del progetto/movimento Reprap, un gruppo di appassionati olandesi ha deciso di costruire la propria stampante FDM, la…

9 Febbraio 2023

I gioielli nascosti di una mummia egizia studiati grazie alla stampa 3D

Nell'antico Egitto, la preparazione dei morti era un'occasione importante, quella che avrebbe permesso alla persona di passare nell'aldilà. Gli imbalsamatori…

8 Febbraio 2023

Pegasus, uno yacht stampato in 3D lungo 88 metri

Negli ultimi anni, la produzione additiva è diventata una tecnologia molto utilizzata nel settore marittimo. Per la costruzione o la…

7 Febbraio 2023

#Startup3D: la tecnologia di SphereCube per materiale composito efficace e sostenibile

Non è la prima volta che sentiamo parlare della giovane startup italiana SphereCube, che si è fatta notare lo scorso…

7 Febbraio 2023

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D del legno

Quando si parla di produzione additiva e di materiali, spesso si pensa alla plastica o ai metalli. Tuttavia, la gamma…

6 Febbraio 2023

TOP 5 video del mese: i benefici della stampa 3D in metallo nel settore delle Costruzioni

Questa settimana abbiamo deciso di condividere con i nostri lettori una selezione dei video più interessanti dell'ultimo mese. Dal progetto…

5 Febbraio 2023

La NASA lancia l’RDRE, il primo motore realizzato con la stampa 3D adatto alle missioni nello spazio profondo

Siamo ancora a malapena nel 2023, ma già l'anno si è rivelato promettente per la produzione additiva nello spazio. All'inizio…

3 Febbraio 2023

I progetti di 3D Bioprinting: organi e tessuti stampati in 3D

Il 3D bioprinting o biostampa 3D è un metodo di produzione di strutture cellulari a partire da bioinchiostri caricati con…

2 Febbraio 2023

Questo sito web utilizza i cookie.