Materiali 3D

ASM lancia la soluzione di Vapor Smoothing per polimeri VX1

La startup tedesca ASM GmbH ha lanciato ufficialmente la sua soluzione di vapor smoothing VX1 per componenti polimerici stampati in 3D. La soluzione è stata presentata per la prima volta a Formnext 2023 e, dopo essere stata testata dai primi clienti, è ora disponibile sul mercato.

Come è noto, il vapor smoothing (noto anche come levigatura a vapore o levigatura chimica a vapore) è una tecnica professionale e industriale che prevede l’esposizione delle parti stampate a un solvente sotto forma di vapore. Questo fonde la superficie del pezzo, eliminandone le irregolarità e rendendola liscia, uniforme e lucida. Inoltre, previene l’assorbimento dell’umidità, migliorando l’aspetto funzionale dei pezzi. Questo processo di post-processing è utile e talvolta fondamentale per ottenere parti finite con le caratteristiche estetiche e meccaniche desiderate.

La soluzione di vapor smoothing VX1 presenta un design compatto.

In questo caso, la soluzione VX1 è pensata per il post-processing delle parti prodotte con tecnologie a letto di polvere polimerica e per essere una soluzione entry-level industriale. Ma quali sono nel dettaglio le caratteristiche della nuova soluzione di vapor smoothing VX1 di ASM?

Caratteristiche del sistema di vapor smoothing per polimeri VX1

Il sistema VX1 di ASM, come anticipato, vuole rispondere innanzitutto all’esigenza di ottenere una finitura superficiale accurata dei pezzi in polimero prodotti con le tecnologie Powder Bed Fusion. Dopo il depowdering, questi pezzi rimangono spesso allo stato grezzo, e non presentano l’aspetto desiderato. La levigatura superficiale contribuisce difatti ad attribuire valore a questi pezzi, trasformandoli in prodotti finiti.

Se guardiamo alle caratteristiche tecniche, la macchina presenta un design compatto (dimensione di 450x650x1100 mm) e una camera con un volume di processo consigliato di 180 x 220 x 350 mm, ovvero 13,5 litri, e massimo di 24,6 litri. Questo è senz’altro un punto a favore, poiché fornisce la possibilità di lavorare pezzi di dimensione medio-grande. La macchina è adatta, ad esempio, sia per piccole stampanti SLS, che per applicazioni industriali su larga scala. Inoltre, secondo il produttore, la macchina è semplice da utilizzare e facile da impostare, dando all’utente la possibilità di selezionare il livello di levigatura superficiale desiderato.

In termini di materiali, VX1 è attualmente compatibile con il PA12. La compatibilità con altri materiali, come PA11, TPU e PP, sarà introdotta nel corso dell’anno.

TPU prima (a sinistra) e dopo (a destra) essere stato trattato con la macchina VX1.

La soluzione è anche abbastanza veloce, con una durata di un ciclo di 1,5 o 2 ore al massimo. Da notare anche l’attenzione di ASM per ridurre l’impatto ambientale della macchina, VX1 utilizza infatti un agente di trattamento ecologico e compatibile con gli alimenti, approvato dalla FDA. In aggiunta, il sistema funziona con cartucce riutilizzabili, il che riduce gli sprechi e fa risparmiare denaro.

ASM lancia una fase di benchmarking e presenterà VX1 a Rapid.Tech 3D

er i primi clienti interessati a testare la macchina, ASM ha lanciato una fase di benchmarking durante la quale i clienti possono inviare i propri pezzi all’azienda, che li tratta con la soluzione VX1 e li rinvia al mittente gratuitamente.

Se guardiamo alle industrie che potrebbero beneficiare di questa soluzione, rientrano in questa categoria tutte quelle che utilizzano soluzioni di produzione additiva polimerica, quindi automobilistica, aerospaziale, dell’elettronica di consumo, dei dispositivi medici, per citare le principali. Infine, ASM sottolinea che la soluzione di vapor smoothing per polimeri VX1 rappresenta anche una soluzione economicamente vantaggiosa offrendo un’alternativa semplice da usare, veloce e con un costo contenuto rispetto ad altre soluzioni di trattamento superficiale per la stampa 3D disponibili.

I clienti che hanno già provato la macchina ne evidenziano la qualità superficiale offerta, che permette di ottenere superfici ben lisce e sigillate. “Con la VX1, otteniamo un significativo valore aggiunto per i nostri clienti nella finitura di prototipi e piccole serie, poiché la riproducibilità è ottenuta con parametri che sono personalizzati per il prodotto” – ha commentato Maurice Scheer, CEO di 3D-LABS GmbH.

Preservation of detail sharpness during surface smoothing

Per chi desidera toccare con mano il sistema vapor smoothing VX1 di ASM, l’azienda farà una dimostrazione dal vivo della macchina all’evento Rapid.Tech 3D (Hall 2/2-201) che si terrà a Erfurt, in Germania, dal 14 al 16 maggio. Nel frattempo, la soluzione è già disponibile presso rivenditori selezionati. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito web di ASM, QUI.   

Cosa ne pensi della macchina VX1? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: ASM GmbH

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.