Oggi, le applicazioni della stampa 3D nel settore della disabilità sono molteplici e coprono settori quali la produzione di protesi personalizzate, apparecchi acustici su misura e persino veicoli adattati. La start-up Artha France, in collaborazione con Sculpteo, uno dei principali attori nel settore della stampa 3D in Francia, ha recentemente completato con successo la fase di test di un dispositivo innovativo. Questo prodotto ha lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visive. Si tratta di una cintura lombare dotata di una telecamera, da fissare in modo discreto agli occhiali. Dal 2020, 140 persone hanno partecipato ai test in vari contesti, come l’uso del computer, la guida automobilistica e la navigazione per le strade di Parigi.
Artha France mira a rendere la sua innovazione accessibile a tutti, garantendo al contempo qualità e prestazioni. Questa iniziativa si concretizza nella produzione di una cintura lombare grazie alla tecnologia di stampa 3D. Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Louis de Veron, cofondatore di Artha France, per saperne di più su questo progresso e capire come la stampa 3D contribuisca a sostenere le persone con disabilità.
Artha France è un’azienda dedicata alla creazione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la vita delle persone ipovedenti o non vedenti. Il nostro progetto va oltre la semplice innovazione; rappresenta una vera e propria rivoluzione per coloro che dipendono dai propri sensi tattili e uditivi per percepire il mondo che li circonda. La nostra visione è quella di costruire un futuro in cui l’autonomia e la percezione sensoriale non siano limitate dalla vista. Vogliamo consentire ai non vedenti e agli ipovedenti di sviluppare una percezione completamente nuova del loro ambiente, acquisire maggiore indipendenza nei loro movimenti e rafforzare la loro sicurezza quotidiana.
Crediamo che ogni individuo meriti l’opportunità di vivere pienamente la propria vita, indipendentemente dalla propria condizione visiva. La nostra tecnologia ha già raggiunto diversi traguardi importanti, tra cui i test iniziali su un prototipo interamente meccanico, le dimostrazioni di validità del concetto e gli esperimenti sul movimento e l’orientamento in ambienti virtuali.
La cintura lombare di Artha France è un componente chiave della nostra tecnologia innovativa. Funziona trasformando le immagini visive catturate da una mini telecamera montata su occhiali standard in rappresentazioni tattili. Una mini telecamera fissata agli occhiali dell’utente cattura le immagini dell’ambiente circostante. Questa telecamera è progettata per rilevare oggetti e ostacoli intorno all’utente. Le immagini catturate vengono quindi elaborate per essere convertite in informazioni tattili, basate sulla percezione della profondità. Invece di presentare immagini a colori, la nostra tecnologia utilizza variazioni di profondità per rappresentare l’ambiente, come uno schermo in bianco e nero in cui le variazioni di luminosità sono sostituite da variazioni di profondità.
Una volta elaborate le immagini, i dati vengono trasmessi a una speciale cintura lombare indossata dall’utente. Questa cintura è dotata di meccanismi che esercitano una leggera pressione sulla pelle dell’utente per creare un’“immagine” dell’ambiente circostante. L’utente percepisce questa immagine attraverso il senso del tatto. La cintura genera una rappresentazione spaziale degli oggetti e degli ostacoli circostanti, consentendo all’utente di percepirli. La tecnologia è progettata per essere intuitiva e adattabile alle esigenze specifiche di ogni utente. Può essere configurata e personalizzata tramite un’applicazione mobile, offrendo agli utenti o agli operatori sanitari la possibilità di regolare le impostazioni in base alle caratteristiche individuali di ciascun utente. Inoltre, una caratteristica fondamentale della cintura è la sua capacità di filtrare e selezionare le informazioni tattili da trasmettere. In questo modo, il cervello dell’utente può concentrarsi sulle informazioni rilevanti ignorando quelle meno importanti, riducendo così il sovraccarico cognitivo.
L’utilizzo della stampa 3D per il progetto della cintura lombare di Artha France è stato scelto principalmente per due motivi principali: la riduzione dei costi e la flessibilità nel processo di sviluppo e collaudo. Uno dei vantaggi più evidenti della stampa 3D per questo progetto è la notevole riduzione dei costi di produzione. Infatti, la stampa 3D si è rivelata oltre 10 volte più economica rispetto alle tecniche di produzione tradizionali. Questo risparmio è particolarmente rilevante per un progetto innovativo come la cintura lombare, dove il controllo dei costi è fondamentale per rendere la tecnologia accessibile a un numero maggiore di utenti.
Un altro vantaggio importante è la rapidità con cui è possibile apportare e testare le modifiche grazie a questa tecnologia. Utilizzando la stampa 3D, è possibile passare dalla semplice idea di modificare la struttura alla disponibilità del pezzo in meno di 24 ore. Questa flessibilità è essenziale nel processo di sviluppo, soprattutto per un prodotto tecnologico in cui le iterazioni rapide e i test sono fondamentali per perfezionare e ottimizzare il design e la funzionalità. La stampa 3D consente anche un elevato livello di personalizzazione dei componenti, il che si rivela particolarmente utile per adattare la cintura lombare alle esigenze specifiche di ogni utente.
Facilita la prototipazione rapida, consentendo a progettisti e ingegneri di testare rapidamente diverse configurazioni, forme e materiali. Ciò accelera il processo di sviluppo e fornisce un prezioso feedback sulla funzionalità e l’ergonomia del prodotto. Infine, la stampa 3D può anche essere più sostenibile, poiché riduce gli sprechi producendo solo la quantità di materiale necessaria, senza eccedenze. In sintesi, la stampa 3D offre una combinazione di riduzione dei costi, rapidità, flessibilità e personalizzazione perfettamente adatta alle esigenze specifiche del progetto di cintura lombare di Artha France.
Per la produzione delle cinture lombari, Artha France affida la stampa 3D a Sculpteo, utilizzando TPU (poliuretano termoplastico) per la sua flessibilità e robustezza. Questo approccio consente di produrre cinture flessibili, resistenti e confortevoli per l’utente, beneficiando al contempo dell’esperienza e della rapidità di produzione offerte da Sculpteo.
Spesso è molto più veloce ed efficiente testare direttamente un’idea piuttosto che dedicare molto tempo a studi prolungati per capire se funzionerà. La sperimentazione e l’apprendimento attraverso tentativi ed errori sono componenti chiave dell’innovazione.
Cosa ne pensi della cintura lombare di Artha France? Lascia un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook e LinkedIn. Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore medicale e dentale. Seguici anche iscrivendoti alla nostra Newsletter settimanale e al canale YouTube.
È impossibile non notare il fermento che circonda Formnext in questi giorni. La più grande…
La stampa 3D sta trasformando il mondo del design dell'illuminazione. Se un tempo era visto…
Lo sviluppo dell'industria additiva è spesso fonte di confusione, previsioni contrastanti e una domanda ricorrente:…
Skyrora, il produttore di razzi con sede nel Regno Unito, sta guidando un nuovo progetto…
La stampa 3D si è dimostrata uno strumento versatile per settori diversi come ingegneria, medicina…
La stampa 3D sta suscitando sempre più interesse tra persone di ogni ambito, sia per…
Questo sito web utilizza i cookie.