Arte, Moda e Design

Arte stampata in 3D a The Italian Glass Weeks di Venezia

Negli ultimi anni, la produzione additiva ha avuto un impatto particolarmente importante in settori come la medicina, l’automotive e l’aerospaziale. Sono state salvate vite umane e migliorate le applicazioni di automobili, aerei o addirittura razzi, ma anche l’arte ha acquisito sempre più importanza e innovazione grazie alla stampa 3D. A conferma di ciò, la pluripremiata designer austriaca e direttore creativo di JK3D, Julia Koerner, ha esposto una delle sue ultime installazioni stampate in 3D a Palazzo Gritti, a Venezia. L’artista, che si è dedicata anche al campo della moda producendo in modo additivo i costumi per un film della Marvel, dimostra con il suo lavoro che l’Additive Manufacturing sta avendo un grande impatto sulla scena artistica. La sua azienda JK3D, fondata a Los Angeles nel 2020, si dedica in particolare alla produzione sostenibile e additiva di moda e decorazioni. Si tratta di una filiale della società JK Design GmbH, fondata a Salisburgo nel 2015.

Natura, tecnologia e innovazione dei materiali: queste le tre parole chiave che descrivono perfettamente l’installazione Crystal Lamellas della designer a Venezia. L’installazione è allestita in occasione di The Italian Glass Weeks, il più importante appuntamento internazionale che l’Italia dedica al vetro industriale e artistico. L’esposizione stampata in 3D è stata installata nell’emblematica cornice della Explorer’s Library, in una delle sale più storiche con vista sul Canal Grande.

Le sculture stampate in 3D sono esposte a The Italian Glass Week di Venezia.

Arte stampata in 3D in collaborazione con Swarovski

Per creare la sua opera stampata in 3D, l’artista Julia Koerner si è ispirata alle strutture, ai colori e alle forme delle lamelle dei funghi. Gli oggetti artistici stampati in 3D sono stati realizzati con l’aiuto e il supporto dell’azienda austriaca di cristalli Swarovski, che ha messo a disposizione la sua tecnologia di stampa 3D all’avanguardia. In questo modo è stato possibile produrre le figure ispirate ai funghi in una forma a spirale durante un’unica stampa. Analogamente a quanto accade in natura, gli oggetti stampati in 3D sono unici, il che significa che ogni pezzo appare diverso nei dettagli. Ciò è evidente non da ultimo nei colori delle sculture in vetro, in cui Swarovski è stata nuovamente coinvolta in modo significativo, avendo fornito la propria tecnologia di colorazione a Julia Koerner.

L’opera stampata in 3D di Julia Koerner.

L’installazione dell’artista esposta a Venezia è dunque frutto della collaborazione tra Julia Koerner e Swarovski. Insieme, hanno voluto concentrarsi sull’aspetto della sostenibilità, sulle tecnologie di produzione innovative e sul design. Per la precisione, le lamelle stampate in 3D derivano addirittura da un’estensione della nota serie di lamelle JK3D realizzate in polimeri che sono disponibili in diverse dimensioni. Per saperne di più sull’artista, QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto copertina: Julia Koerner

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.