menu

L’applicazione del mese: trasformare i veicoli della polizia con la stampa 3D SLS

Pubblicato il 15 Ottobre 2024 da Nunzia A.

Potrebbe sembrare scontato, ma veicoli della polizia non sono come tutte le altre auto. Sebbene all’esterno siano molto simili ai veicoli normali, a parte le scritte e le torrette, all’interno sono molto diversi. All’interno, le auto di pattuglia sono appositamente attrezzate per svolgere missioni di sicurezza e rispondere a tutti i tipi di situazioni. In genere, gli interni vengono adattati per includere sistemi di comunicazione come radio e computer, vengono aggiunti supporti per telecamere sul cruscotto e autovelox e persino il bagagliaio di ogni auto viene convertito. Tuttavia, queste modifiche devono essere adattate ai requisiti specifici di ciascuna forza di polizia, per cui è necessario un elevato grado di personalizzazione. È qui che entra in gioco il lavoro di aziende come MOSOLF Special Vehicles GmbH, che ha integrato la stampa 3D nei suoi sviluppi per soddisfare i requisiti delle forze di polizia in Germania.

MOSOLF Special Vehicles GmbH è un’azienda di Kippenheim specializzata nella conversione di veicoli speciali. Questi veicoli sono utilizzati da alcune forze di polizia tedesche, agenzie di difesa e servizi di emergenza. Ogni anno, l’azienda modifica circa 1.000 unità e accompagna i clienti durante l’intero processo. Dalla progettazione dei veicoli, alla fase di produzione, fino alla rivendita delle auto al termine della loro vita utile. In questa occasione abbiamo voluto evidenziare l’utilizzo della sinterizzazione laser selettiva (SLS) per trasformare gli interni delle auto di serie in veicoli della polizia.

impresión 3d vehículos policiales

Staffa radio personalizzata (Credits: Formlabs)

Personalizzazione su misura per ogni veicolo della polizia

MOSOLF lavora con veicoli di serie, tra cui automobili, camion e furgoni, adattandoli alle esigenze specifiche di ogni cliente. La produzione additiva ha permesso di superare le sfide associate alla personalizzazione, soprattutto sui modelli più recenti che includono più dettagli e componenti, lasciando meno spazio per includere i sistemi di comunicazione o segnalazione richiesti. La flessibilità di progettazione della stampa 3D ha fornito una soluzione a questa sfida, consentendo la creazione di componenti che si adattano a ogni angolo del veicolo.

Ogni forza di polizia ha requisiti diversi in termini di ergonomia ed equipaggiamento, il che aumenta la complessità del lavoro di personalizzazione. MOSOLF produce veicoli per 17 forze di polizia in Germania, ognuna con le proprie specifiche. Tuttavia, grazie alla stampa 3D, è in grado di adattare rapidamente i progetti a queste variazioni. Un punto chiave per l’azienda, perché consente di soddisfare gli elevati livelli di personalizzazione richiesti da ogni cliente.

Supporto integrato nel bagagliaio per una luce di emergenza (Credits: Formlabs)

La stampa 3D SLS come metodo di produzione

La sinterizzazione laser selettiva si è rivelata il processo ideale per MOSOLF. Perché questa tecnologia specifica? La stampa 3D SLS offre una combinazione ottimale di qualità, precisione e durata, essendo in grado di produrre contemporaneamente più componenti a un costo efficiente. Rispetto alla tecnologia FDM, utilizzata in precedenza da MOSOLF, il processo SLS ha permesso di ottenere una maggiore capacità produttiva per le parti di cui ha bisogno e, soprattutto, di raggiungere gli standard industriali richiesti. Inoltre, i metodi di produzione tradizionali utilizzati sono più adatti ai grandi volumi e ai prodotti standardizzati. Tuttavia, i clienti dell’azienda tedesca hanno bisogno solo di piccole serie di pezzi, motivo per cui la stampa 3D è diventata il metodo ideale per la produzione rapida di componenti singoli.

Un punto di forza di questa tecnologia è la capacità di produrre pezzi in tempi brevi. Con la SLS, MOSOLF può produrre i pezzi finali in appena 24 ore. Questo ha cambiato le carte in tavola per il loro lavoro, dato che in precedenza i metodi tradizionali richiedevano dalle quattro alle sei settimane. L’agilità della produzione li ha incoraggiati ad adottare la tecnologia. Ora producono l’80% dei loro pezzi utilizzando la tecnologia SLS, in particolare con la stampante SLS Fuse 1+30W di Formlabs.

Alloggiamento per una lampada montata sul tetto di un veicolo della polizia (Credits: Formlabs).

Materiale e vantaggi

Il nylon è il materiale per eccellenza utilizzato dall’azienda per creare i componenti dei veicoli della polizia. Questo materiale è stato scelto perché offre un’elevata resistenza al calore. La polvere di PA12 assicura che i componenti mantengano la loro integrità anche in condizioni avverse, come quando i veicoli vengono lasciati al sole durante l’estate.

Uno dei vantaggi principali di questa applicazione è che in molti casi i veicoli della polizia vengono noleggiati e poi rivenduti alla fine del loro ciclo di vita. Questo processo offre la possibilità di riportare le auto alle loro condizioni originali senza danni permanenti. La produzione additiva facilita questo cambiamento, poiché le parti stampate possono essere facilmente rimosse senza modificare irreversibilmente il veicolo. In effetti, l’uso di questa tecnologia non ha solo ottimizzato i processi interni dell’azienda. Ha anche garantito che i veicoli soddisfino i severi requisiti di ogni vettura. Il tutto mantenendo la flessibilità necessaria per modifiche e adattamenti futuri.

Carsten Busam, responsabile della pianificazione del progetto presso MOSOLF Special Vehicles GmbH, ha dichiarato a Formlabs in un’intervista: “Stimo che attualmente un veicolo della polizia su tre in Germania contenga parti realizzate con la produzione additiva. Alla MOSOLF utilizziamo la stampa 3D a tal punto che nessun veicolo lascia la nostra fabbrica senza una parte prodotta con questa tecnologia. Attualmente stampiamo in 3D circa 5.000 pezzi all’anno, ma la tendenza è in crescita, il che significa che in ogni veicolo ci sono almeno tre pezzi stampati in 3D”.

Cosa ne pensi di questa applicazione? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: MOSOLF Special Vehicles GmbH

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks