Beni di consumo

Apple userà la stampa 3D in metallo per ottimizzare la produzione dei nuovi dispositivi

Già lo scorso luglio Ming-Chi Kuo, analista della TF International Securities, aveva affermato che l’Apple Watch Ultra di seconda generazione avrebbe integrato alcune parti meccaniche in titanio stampate in 3D. La notizia dunque non è del tutto nuova, ma ci sono interessanti novità e aggiornamenti! Questa volta l’indiscrezione arriva dall’autorevole giornalista Mark Gurman di Bloomberg, secondo il quale Apple starebbe facendo dei test per far uscire sul mercato i nuovi Apple Watch Series 9 con cassa stampata in 3D!

La produzione additiva come metodo più efficiente e sostenibile

La notizia sembra essere certa in quanto il giornalista ha riferito di aver ottenuto l’informazione da fonti anonime interne all’azienda. A quanto pare, Apple sta già testano la stampa 3D da oltre tre anni ed è pronta al lancio sul mercato degli Apple Watch di nuova generazione prodotti con la produzione additiva. La scelta sembra essere mossa dal fatto che l’Additive Manufacturing costituisce una soluzione di produzione più efficiente in termini di quantità di materiale utilizzato, poiché permette di evitare gli sprechi, è più sostenibile e anche cost-effective, nonché più veloce rispetto ai metodi CNC.

Non è la prima volta che parliamo di aziende che hanno adottato la produzione additiva per i suoi benefici, rispetto ai metodi tradizionali, nella produzione di piccole serie e pezzi che richiedono design particolari o personalizzati, come la cassa di un orologio. La tendenza è sempre più diffusa nel settore dei beni di consumo, ma anche in quello della moda, del design e dello sport.

Apple Watch 9 (Crediti: Apple)

Il Metal Binder Jetting per la produzione dei nuovi dispositivi Apple

La tecnologia di produzione additiva che Apple avrebbe deciso di adottare è il Binder Jetting in metallo, in particolare in acciaio inossidabile. Per realizzare la cassa dell’orologio in acciaio inossidabile viene attualmente utilizzato il processo della forgiatura, che ricava la cassa da un blocco di metallo, successivamente lavorato con una macchina CNC. L’uso del Binder Jetting eliminerebbe la necessità di utilizzare così tanto materiale e permetterebbe una produzione più precisa, veloce e meno costosa per l’azienda di Cupertino. Il prodotto sarebbe poi trattato con tecniche di post-processing e fresatura per ottenere un risultato finale ottimale.

Il Binder Jetting prevede l’uso di un materiale sotto forma di polvere e di un legante che va a solidificare il pezzo strato per strato. Permette di realizzare nella stessa stampa decine di lotti, ad una velocità interessante e con un processo semplice. (Crediti: Markforged)

Secondo il giornalista di Bloomberg, dunque, Apple non starebbe testando l’AM in titanio sull’Apple Watch Ultra, come sostenuto dall’analista Ming-Chi Kuo, ma l’acciaio inossidabile per gli Apple Watch 9. Questi ultimi saranno con ogni probabilità presentati il 12 settembre 2023, in occasione dell’evento che prevede anche il lancio dei nuovi iPhone: tutti si chiedono se Apple ci sorprenderà lanciando già sul mercato degli orologi realizzati con stampa 3D, sancendo un ulteriore passo avanti per le tecnologie additive applicate alla produzione in serie.

Quel che sembra più probabile, dati i tempi stretti, è che si tratti per lo più di test che stanno dando i loro frutti e il cui successo porterà Apple non solo a lanciare l’anno prossimo orologi di nuova generazione prodotti con la stampa 3D, ma anche ad espandere gradualmente questo processo a più prodotti nei prossimi anni.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Come LITO democratizza l’arte con la tecnologia 3D

Spesso, l'arte e la cultura sono riservate alle classi sociali che possono permettersi di accedervi.…

24 Novembre 2025

Berria Bike e Mausa 3D svelano un prototipo di bici elettrica stampata in 3D

L’uso della produzione additiva  come strumento per sviluppare e testare nuovi prodotti è sempre più…

24 Novembre 2025

Raplas punta su una produzione continua grazie alla stereolitografia

Il processo di stereolitografia è una delle prime tecniche sviluppate sul mercato dell'AM, e per…

21 Novembre 2025

TPM3D favorisce l’adozione della produzione additiva SLS

La sinterizzazione laser selettiva è stata a lungo un processo riservato ai produttori con una…

21 Novembre 2025

Kexcelled porta a Formnext la serie Eco-Aesthetic e i filamenti flessibili

Al Formnext di quest'anno, Kexcelled attira l'attenzione con una delle innovazioni materiali più sorprendenti in…

20 Novembre 2025

HP lancia la sua prima stampante 3D a filamento per uso industriale

Quando si pensa a HP nel settore della stampa 3D, si pensa immediatamente alla sua…

20 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.