News

AMbelievable, il dispositivo antivibrazione per tennis​ realizzato con la stampa 3D

Djokovic, Nadal, Sharapova e Williams: tutte e quattro queste leggende utilizzano un dispositivo antivibrazione sulle loro racchette da tennis. Gli antivibrazione sono piccoli cuscinetti di gomma o silicone che vengono fissati tra le corde della racchetta per ridurre le vibrazioni che possono influenzare negativamente le prestazioni degli atleti. La startup italiana Additive Appliances ha creato un dispositivo antivibrazione brevettato con la produzione additiva. Chiamato AMbelievable, colpisce soprattutto per la sua funzionalità innovativa, il materiale, la sostenibilità e la possibilità di personalizzazione.

La startup torinese, già nota per il suo progetto di ottimizzazione della macchina da caffè, ha come l’obiettivo quello di inaugurare una nuova era dei beni di consumo. Secondo loro, i beni di consumo del futuro dovranno essere personalizzabili, sostenibili e ad alte prestazioni per rendere migliore la vita quotidiana. Per la giovane azienda una cosa è certa: non c’è modo di raggiungere questo obiettivo senza la produzione additiva! Con il dispositivo AMbelievable™, la startup lancia un prodotto rivolto a tutti i tennisti di ogni livello per migliorare il loro gioco e prevenire gli infortuni.

L’azienda italiana Additive Appliances è specializzata nella produzione di prodotti di consumo con la stampa 3D (foto: Additive Appliances)

Quando una palla da tennis colpisce le corde durante un colpo, si creano vibrazioni che vengono trasmesse attraverso le corde al telaio della racchetta. Le vibrazioni si trasmettono agli arti del giocatore e possono contribuire all’affaticamento e favorire lesioni come il temuto gomito del tennista. I dispositivi di smorzamento delle vibrazioni possono ridurre le vibrazioni a determinate frequenze, ma non tutti gli smorzatori sono creati allo stesso modo e spesso un giocatore deve effettuare test approfonditi per trovare quello più adatto per lui. Alcuni antivibrazione, tuttavia, comportano una perdita di sensibilità e quindi di controllo sulla palla. Alcuni giocatori ne fanno quindi a meno e accettano il rischio di infortuni. Con AMbelievable™, Additive Appliances offre un prodotto che dissipa solo alcune vibrazioni e migliora la sensibilità.

AMbelievable dissipa le vibrazioni grazie a uno speciale materiale stampato in 3D

Il profilo vibratorio tipico di una racchetta da tennis presenta tre vibrazioni principali: le basse frequenze (100-120 Hz) che appartengono al telaio della racchetta; le medie frequenze (250-350 Hz) e le alte frequenze (circa 650-750 Hz) che dipendono dal tipo di corda e dalla tensione. Non tutte le frequenze però sono negative. Grazie alla topologia di AMbelievable™, le vibrazioni possono essere assorbite in modo selettivo, rendendo possibile un’esperienza di gioco completamente nuova. La dispersione di frequenza, tuttavia, è solo uno dei fattori. Il dispositivo consente un centro di massa più uniforme e riduce la resistenza, con conseguente migliore aerodinamica.

AMbelievable™ assorbe le vibrazioni in modo selettivo (crediti: Additive Appliances Srl)

Come già sappiamo, un altro vantaggio imbattibile della stampa 3D è la sua personalizzazione. Il tipo di racchetta, le corde e lo stile di gioco hanno un effetto sulle vibrazioni quando si gioca. AMbelievable può essere realizzato su misura per ogni giocatore, tenendo conto di questi parametri. La produzione additiva consente di stamparlo su richiesta in qualsiasi momento, inserendo i dati pertinenti al momento dell’ordine. Il dispositivo antivibrazione è attualmente disponibile a circa 20 euro. Per maggiori informazioni: QUI.

Cosa ne pensi del dispositivo AMbelievable? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto copertina: Pixabay

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.