Automotive e Trasporti

Alyx, la bicicletta elettrica progettata con la stampa 3D in metallo

L’azienda belga Futurewave, nota per i suoi prodotti innovativi per i settori dei trasporti, dell’elettronica e dell’arredamento, ha prodotto una bicicletta utilizzando la stampa 3D. Denominata Alyx, la bicicletta è stata realizzata in parte con la produzione additiva.

Alyx si distingue in particolare per il design e l’estetica minimalista del telaio in alluminio. La batteria è completamente visibile e conferisce alla bicicletta un aspetto audace ed elegante. Secondo Joachim Froment, designer della bicicletta, il design unisce tecnologia avanzata e creatività. Per crearla, l’azienda ha voluto osare utilizzando l’Additive Manufacturing al fine di migliorare le performance e semplificare il processo di produzione.

Il design della bicicletta Alyx segue principi biomimetici e offre quindi stabilità e armonia estetica (crediti: Futurewave).

Futurewave ha deciso quindi di utilizzare la stampa 3D in metallo per la produzione di Alyx. Grazie all’Additive Manufacturing, è stato possibile produrre parti standardizzate per il telaio della bicicletta, esteticamente gradevoli e realizzate senza l’uso di stampi o utensili. L’azienda ha sviluppato un sistema “plug-and-play” che consente di inserire facilmente le diverse parti l’una nell’altra. Questo ha reso meno complicate le operazioni di montaggio, manutenzione e sostituzione dei pezzi. Il design della bicicletta è ispirato alla biomimetica, proprio con l’obiettivo di migliorare le prestazioni tecniche di Alyx, facilitandone la produzione.

Il sistema ideato grazie alla stampa 3D supera, infatti, le sfide della produzione tradizionale delle biciclette, dove gli utensili sono costosi e la sostituzione dei pezzi è difficile. Grazie a questo processo, non sono più necessarie saldature o attrezzature e le funzioni della bicicletta possono essere facilmente modificate. Ad esempio, la bicicletta Alyx può essere trasformata da bici per bambini a bici per adulti. In questo modo, le parti possono essere conservate, modificate e sostituite.

Bicicletta ai raggi X (crediti: Futurewave)

L’obiettivo di Futurewave è quello di utilizzare in futuro la produzione additiva anche nel processo di assemblaggio. Per saperne di più sulla bicicletta Alyx: QUI.

Cosa ne pensi della bicicletta Alyx? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: Futurewave

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.