Automotive e Trasporti

Alyx, la bicicletta elettrica progettata con la stampa 3D in metallo

L’azienda belga Futurewave, nota per i suoi prodotti innovativi per i settori dei trasporti, dell’elettronica e dell’arredamento, ha prodotto una bicicletta utilizzando la stampa 3D. Denominata Alyx, la bicicletta è stata realizzata in parte con la produzione additiva.

Alyx si distingue in particolare per il design e l’estetica minimalista del telaio in alluminio. La batteria è completamente visibile e conferisce alla bicicletta un aspetto audace ed elegante. Secondo Joachim Froment, designer della bicicletta, il design unisce tecnologia avanzata e creatività. Per crearla, l’azienda ha voluto osare utilizzando l’Additive Manufacturing al fine di migliorare le performance e semplificare il processo di produzione.

Il design della bicicletta Alyx segue principi biomimetici e offre quindi stabilità e armonia estetica (crediti: Futurewave).

Futurewave ha deciso quindi di utilizzare la stampa 3D in metallo per la produzione di Alyx. Grazie all’Additive Manufacturing, è stato possibile produrre parti standardizzate per il telaio della bicicletta, esteticamente gradevoli e realizzate senza l’uso di stampi o utensili. L’azienda ha sviluppato un sistema “plug-and-play” che consente di inserire facilmente le diverse parti l’una nell’altra. Questo ha reso meno complicate le operazioni di montaggio, manutenzione e sostituzione dei pezzi. Il design della bicicletta è ispirato alla biomimetica, proprio con l’obiettivo di migliorare le prestazioni tecniche di Alyx, facilitandone la produzione.

Il sistema ideato grazie alla stampa 3D supera, infatti, le sfide della produzione tradizionale delle biciclette, dove gli utensili sono costosi e la sostituzione dei pezzi è difficile. Grazie a questo processo, non sono più necessarie saldature o attrezzature e le funzioni della bicicletta possono essere facilmente modificate. Ad esempio, la bicicletta Alyx può essere trasformata da bici per bambini a bici per adulti. In questo modo, le parti possono essere conservate, modificate e sostituite.

Bicicletta ai raggi X (crediti: Futurewave)

L’obiettivo di Futurewave è quello di utilizzare in futuro la produzione additiva anche nel processo di assemblaggio. Per saperne di più sulla bicicletta Alyx: QUI.

Cosa ne pensi della bicicletta Alyx? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: Futurewave

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.