News

Un nuovo brand Made in Italy produce illuminazioni stampate in 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il modo in cui progettiamo e produciamo oggetti, offrendo soluzioni innovative che combinano efficienza, personalizzazione e sostenibilità. Grazie alla possibilità di scegliere materiali ecologici, come bioplastiche, resine biodegradabili e filamenti riciclati, questa tecnologia sta ridefinendo il concetto di produzione responsabile. Inoltre, la libertà di design consente di ridurre gli sprechi, ottimizzare le geometrie e realizzare prodotti su misura con un impatto ambientale minore rispetto ai metodi tradizionali.

Abbiamo già parlato di numerosi progetti che uniscono design, sostenibilità e stampa 3D. Tra questi, qualche anno fa abbiamo intervistato la giovane startup italiana Zm Design Lab. Oggi, gli stessi fondatori hanno deciso di lanciare un nuovo brand, Albore design, che si dedica alla stampa 3D di illuminazioni e oggetti d’arredo di interni sostenibili. Le loro illuminazioni stampate in 3D uniscono innovazione, sostenibilità e contemporaneità, nonché un certo gusto per le linee eleganti e semplici tipico di un Made in Italy di livello.

Unire light design e produzione digitale

I fondatori di Albore, Jacopo Mandarino e Mirko Maletta, raccontano di aver scelto questo nome, che rimanda alle prime luci dell’alba, perché “trasmette un concetto chiaro e positivo, come l’inizio di un nuovo giorno”.

Per la realizzazione dei propri prodotti il team di Albore Design utilizza la tecnologia di stampa 3D FDM, che permette loro di ridurre gli scarti di circa il 90% rispetto ai metodi tradizionali come CNC e fresatura. Inoltre, i materiali utilizzati sono ricavati da risorse naturali rinnovabili e sostenibili. I materiali finali sono ottenuti dall’unione di PLA e elementi naturali.

Nel dettaglio, le lampade sono disponibili in tre versioni differenti, che si distinguono per la finitura. La versione Layer, realizzata direttamente con filamenti colorati, senza l’aggiunta di vernici, permette di valorizzare maggiormente la finitura a strati tipica della stampa 3D. La versione Natural, si distingue, invece, dalle altre versioni per il materiale utilizzato, dato che è composto da circa il 50% di polvere di legno o pietra, ricavata da scarti di altre lavorazioni. Questa caratteristica conferisce al modello stampato un aspetto naturale e più ruvido anche al tatto.

Infine, la versione Smooth è la più lavorata manualmente. Per realizzare le lampade in questa versione, le varie parti stampate vengono levigate a mano e verniciate con colori a base d’acqua resistenti ai raggi UV.

I vantaggi dell’utilizzo della stampa 3D

L’aspetto interessante dell’uso della stampa 3D in queste originali applicazioni è che ogni prodotto viene realizzato senza l’utilizzo di colle. Questo aspetto è fondamentale quando si vuole creare un oggetto che possa durare nel tempo e che sia realmente sostenibile. Inoltre, gli incastri e le filettature integrate all’interno dei vari modelli di lampada rendono non solo il montaggio più semplice, ma permettono anche di sostituire facilmente eventuali parti danneggiate. In caso di necessità, grazie alla stampa 3D è possibile infatti riprodurre soltanto il pezzo danneggiato e quindi non dover sostituire l’intero prodotto.

Oltre alla sostenibilità, quello che colpisce è anche la varietà di design e di utilizzi possibili di queste illuminazioni stampate in 3D, che si adattano sia agli interni più semplici che a quelli più sofisticati. In un mondo in cui l’attenzione all’ambiente è sempre più al centro delle scelte progettuali, realtà come Albore Design dimostrano che unire innovazione e sostenibilità, senza compromessi sull’estetica, è possibile!

Per maggiori informazioni sull’attività di Albore Design: QUI.

Cosa ne pensi delle illuminazioni sostenibili di Albore Design? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: Albore Design

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Vetro stampato in 3D senza leganti: la ricerca della Hebrew University

Un gruppo di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme ha sviluppato un nuovo processo per…

27 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D di zirconia

La zirconia, o diossido di zirconio (ZrO₂), è un materiale ceramico cristallino noto per la…

24 Ottobre 2025

3D Treats stampa in 3D dolci originali

La stampa 3D alimentare sta vivendo una rapida crescita. Questo metodo di produzione consiste nel…

23 Ottobre 2025

Raplas Technologies offre precisione, ripetibilità e flessibilità nella stampa 3D SLA

Dalla sua base nel Regno Unito, Raplas Technologies sta pian piano ridefinendo il volto della…

22 Ottobre 2025

In Turchia si riportano in vita fossili antichissimi con la stampa 3D

Nella provincia di Kayseri, nel cuore della Turchia centrale, un gruppo di ricercatori sta utilizzando…

22 Ottobre 2025

Dall’Etna alla stampa 3D: la cenere vulcanica diventa inchiostro sostenibile per l’edilizia

Negli ultimi anni, la gamma dei materiali per la produzione additiva sta aumentando sempre di…

21 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.