Aerospaziale e Difesa

Airbus e la stampante 3D che consentirà di costruire satelliti dallo spazio

Il gigante aerospaziale globale Airbus e il produttore francese di stampanti 3D in metallo AddUp hanno annunciato che lanceranno nello spazio il prossimo anno quella che secondo le aziende sarà la prima stampante 3D in metallo in uso a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Airbus e AddUp hanno sviluppato la stampante Metal3D per conto dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Questo nuovo dispositivo è in grado di raggiungere i 1.200 gradi Celsius per produrre parti come schermi antiradiazioni, strumenti o apparecchiature direttamente in orbita.

Finora, le macchine in grado di produrre parti in microgravità si sono concentrate maggiormente sulla plastica, offrendo la possibilità di creare più velocemente pezzi di ricambio o altri elementi necessari per garantire la riuscita di una missione spaziale. Ciò si traduceva in un risparmio di tempo e costi. La differenza del progetto Metal 3D è che si concentra sui metalli e mostra progressi incoraggianti.

Come abbiamo già accennato, il materiale utilizzato dalla stampante è il metallo, stampato a 1.200 gradi Celsius per produrre nuove parti come schermi antiradiazioni, strumenti o apparecchiature direttamente in orbita. I ricercatori affermano che le future versioni della stampante 3D saranno in grado di utilizzare materiali come la regolite (polvere di luna) o parti riciclate da satelliti che non servono più. Già entro la fine di questo decennio, le stampanti 3D potrebbero essere utilizzate anche sulla Luna, consentendo una presenza umana sostenibile lì stampando strutture per rover o habitat lunari.

Per farlo, hanno già sviluppato un braccio robotico in grado di eseguire operazioni precise e complesse, che sarà capace di assemblare interi satelliti o effettuare le riparazioni necessarie su navi e stazioni spaziali utilizzando metallo stampato in 3D. Questo progetto avrebbe molti vantaggi, inclusa la sostenibilità. La produzione nello spazio è sostenibile: sono necessari meno lanci di razzi e il materiale per la produzione può essere ottenuto dai detriti spaziali che galleggiano intorno alla stazione spaziale. Quindi, con la produzione nello spazio, Airbus aiuta a ripulirlo e garantire un futuro sostenibile per l’industria. Se vuoi saperne di più su questo progetto, puoi scoprire tutto nel comunicato stampa che ti lasciamo QUI.

Cosa ne pensi del progetto Airbus? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social FacebookTwitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.