Automotive e Trasporti

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l’AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo veicolo è in grado di librarsi in aria e di raggiungere una velocità di 200 km/h. Progettata utilizzando materiali e parti stampate in 3D, l’AirBike rappresenta una svolta nel campo della mobilità aerea, anche se sono ancora poche le informazioni sulle modalità di commercializzazione.

Volonaut riassume l’ambizione del progetto con una chiara promessa: “Portare il volo umano a un livello superiore”. Questo scooter volante ultraleggero, monoposto e realizzato in fibra di carbonio è una perfetta illustrazione dell’impegno della startup nei confronti delle tecnologie di produzione additiva. Mentre diverse iniziative hanno già incorporato la stampa 3D in alcune parti di moto, l’AirBike si distingue per la sua natura visionaria.


Cosa sappiamo dell’AirBike?

Appena uscita dalla fase di sviluppo, l’AirBike è opera di Tomasz Patan, inventore e imprenditore autodidatta polacco con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione di droni e aerei. La sua ultima creazione è dotata di un sistema di propulsione a getto in grado di spingere fino a 200 km/h, senza bisogno di eliche visibili. Uno dei principali punti di forza dell’AirBike è l’utilizzo della produzione additiva combinata con materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio. Questa scelta tecnologica ha permesso di progettare un veicolo ultraresistente ed estremamente leggero. Secondo Volonaut, l’AirBike è fino a sette volte più leggera di una moto tradizionale, grazie a questo approccio minimalista e alla stampa 3D.

A differenza di altri VTOL (veicoli a decollo e atterraggio verticale) progettati per integrare il traffico urbano, l’AirBike è pensata per un’esperienza coinvolgente e divertente. La startup mette l’accento sulla guida aperta, sulla visibilità a 360 gradi e sul pilotaggio assistito da computer, dando agli utenti una sensazione di totale libertà.

Ad oggi non sono state rilasciate informazioni sull’eventuale commercializzazione dell’AirBike, né sui contesti legali o urbani in cui potrebbe evolvere. Ma una cosa è certa: l’AirBike illustra il potenziale della stampa 3D e dei materiali avanzati per trasformare il settore della mobilità.

Cosa ne pensi dell’AirBike? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale! 

*Tutti i crediti fotografici: Volonaut

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.