La stampa 3D continua a stupire, sia nell’industria che nei beni di largo consumo, così come in un’ampia gamma di applicazioni che spaziano dall’arte all’ingegneria fino al design. L’azienda olandese Aectual (da pronunciare “Actual”, come la parola inglese) valorizza questo settore con grande maestria: dedicata all’interior design e all’architettura, propone pezzi sostenibili realizzati attraverso un processo circolare. Sul suo sito web è disponibile un’ampia scelta di prodotti eco-compatibili, che vanno dai piccoli oggetti per la casa o il giardino, come i vasi da fiori, fino a grandi pareti mobili. Accanto ai beni di consumo, Aectual collabora anche con grandi marchi come Disney e Nike. Per saperne di più sulla visione e sui progetti di Aectual, abbiamo incontrato Hedwig Heinsman, cofondatrice e direttrice artistica dell’azienda, per un’intervista.
Ciao, mi chiamo Hedwig e sono un’architetta. Ho co-fondato Aectual insieme a Hans Vermeulen e Martine de Wit. Quando gestivamo il nostro studio di architettura DUS, circa quindici anni fa, siamo rimasti affascinati dalla stampa 3D. La vedevamo come un vero mezzo per rivoluzionare il settore delle costruzioni a molti livelli: la riduzione dei rifiuti, l’upcycling dei materiali che li compongono, l’uso di materiali locali, ma anche l’aumento delle possibilità di design e l’avvio della personalizzazione di massa. Questo ci ha portati a sviluppare quella che all’epoca era una delle prime stampanti 3D di grande formato al mondo e a lanciare il progetto 3D Print Canal House, un progetto di ricerca e realizzazione che esplorava nuove soluzioni abitative tramite la stampa 3D XL. Questo progetto ha suscitato così tanto interesse e tante domande da parte di altri creatori e professionisti del settore che abbiamo deciso di condividere la nostra tecnologia attraverso una nuova piattaforma, Aectual, in cui Hans è CEO, Martine è product manager e io sono direttrice artistica.
Hedwig Heinsman è una delle fondatrici di Aectual.
Aectual crea sistemi e oggetti di interior design completamente circolari grazie alla stampa 3D XL. Offriamo un catalogo di sistemi totalmente personalizzabili, in continua crescita, che include frangisole, rivestimenti murali e pavimentazioni, oltre a oggetti come grandi fioriere, separé e sgabelli. I nostri prodotti possono esserci restituiti dopo l’uso, e noi li distruggiamo per realizzare nuovi articoli stampati in 3D. In questo modo, i nostri prodotti sono circolari e costantemente “aggiornati”, portando a un miglioramento continuo. Abbiamo notato che i designer dei settori dell’arredo per ufficio, della grande distribuzione e dell’hôtellerie sono molto soddisfatti di ciò che offriamo, poiché rispondiamo pienamente al loro bisogno di progettare prodotti in maniera più sostenibile e circolare.
È fondamentale disporre di un processo di progettazione semplice. Per questo, distinguiamo tra oggetti e sistemi. Gli oggetti, cioè i singoli arredi, possono essere personalizzati direttamente tramite i nostri configuratori online. I sistemi, che operano alla scala dell’edificio – ad esempio grandi frangisole fissati a una facciata in vetro – sono progettati per adattarsi perfettamente all’architettura dell’edificio. Gli utenti caricano la pianta sul nostro sito e scelgono il sistema desiderato; successivamente ricevono una proposta di design su misura e un preventivo personalizzato entro 48 ore.
Aectual ha sviluppato un configuratore online
La stampa 3D e la produzione industriale circolare vanno di pari passo. Creiamo prodotti a partire dai rifiuti, ma senza generare noi stessi scarti e, una volta che non vengono più utilizzati, li recuperiamo, li distruggiamo e realizziamo nuovi prodotti stampati in 3D ancora più pertinenti. Poiché progettazione e produzione avvengono entrambe con strumenti digitali e generiamo sempre più dati, i nostri prodotti svolgono la loro funzione in maniera sempre più efficace nel tempo. La stampa 3D è davvero la pietra angolare dei nostri prodotti e della nostra piattaforma circolare.
Siamo orgogliosi di essere la più grande piattaforma al mondo dedicata a mobili e finiture circolari stampati in 3D. Lavoriamo con grandi clienti come Hermès, Disney, Nike e BMW, così come con designer di fama internazionale come Patricia Urquiola, Zaha Hadid Architects e MVRDV. Al momento, siamo particolarmente soddisfatti della nostra partnership con Tetra Pak. Producono quasi 200 miliardi di confezioni di bevande in cartone all’anno e abbiamo appena lanciato una linea di prodotti realizzati con cartoni di bevande riciclati. L’azienda li utilizzerà nei propri uffici in tutto il mondo e sono ora disponibili per l’uso quotidiano. Non vediamo l’ora di lavorare su nuovi progetti basati su questa soluzione, e saranno molti.
Aectual ha collaborato con Nike a Londra per progettare una parete per il suo negozio di Oxford Street.
Siamo sempre disponibili a collaborare e a scambiare idee! Non esitate quindi a contattarci all’indirizzo in**@*****al.com. Nei prossimi anni prevediamo di espandere la nostra presenza nella zona EMEA e negli Stati Uniti, e saremmo particolarmente interessati a discutere con potenziali partner produttivi.
Cosa ne pensi di Aectual ? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: Aectual
FibreSeek, startup internazionale nel campo della stampa 3D fondata dal team principale di Anisoprint, punta…
Immaginate un mondo in cui sia possibile controllare un computer, un tablet o un telefono…
Vuoi stampare i tuoi pezzi in 3D, ma non sai quale famiglia di materiali scegliere:…
Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…
Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…
Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…
Questo sito web utilizza i cookie.