News

Adidas: una scultura gigante stampata in 3D allo store di Berlino

A inizio dicembre Adidas ha aperto il suo store nel cuore della capitale tedesca. A sorprendere i visitatori all’inaugurazione, la scultura gigante bECOme stampata in 3D, creata dal designer italiano Arturo Tedeschi con 300 kg di filamenti PLA riciclati. Il negozio di Berlino si estende su 1.400 metri quadrati e fa parte della strategia di (ri)branding globale del produttore di articoli sportivi.

Adidas punta su stampa 3D e sostenibilità

Adidas utilizza la stampa 3D ormai da anni. Il produttore di articoli sportivi utilizza le tecnologie additive per produrre beni di consumo, in progetti di scarpe e recentemente anche per progetti architettonici. Per il flagship store di Berlino, l’azienda ha incaricato il designer italiano Arturo Tedeschi di creare un’opera in linea con la filosofia dell’azienda. Con il motto “Impossible is Nothing”, Adidas vuole dimostrare che i suoi prodotti possono essere in armonia con una filosofia aziendale sostenibile.  “bECOme” è una dichiarazione all’insegna della sostenibilità per Adidas. La scultura si snoda all’interno del flagship store dall’alto al piano inferiore e, nei colori, ricorda il logo Adidas.

La scultura “bECOme” stampata in 3D è realizzata con plastica riciclata – Crediti foto: Arturo Tedeschi

“bECOme” fa parte della filosofia aziendale “green”

Tedeschi ha già lavorato con Adidas in passato al design delle FutureCraft 4D, e della sua scultura bECOme dice: “La scultura sospesa, lunga 17 metri è un simbolo della necessità di dare ai rifiuti nuova vita attraverso diversi processi di trasformazione. La scultura rientra nella missione di porre fine ai rifiuti di plastica attraverso la comunicazione, l’educazione e l’azione attiva. La scultura stessa è una dichiarazione di sostenibilità in quanto è realizzata con plastica riciclata, trasformata in filamento PLA da utilizzare nel processo di stampa 3D. “

Arturo Tedeschi è tra i designer più noti a livello internazionale che utilizzano la produzione additiva come strumento per i loro progetti. Ha lavorato anche con altri brand noti come Volkswagen e Zaha Hadid Architects. Ciò che dà grande valore alle sue opere è senz’altro la sua tecnica scultorea e la sua capacità di immaginare e ricercare sempre nuove forme, materiali e tecnologie avanzate per le sue produzioni. Nel 2019 è stato insignito della carica di Ambasciatore d’Italia per il Design dal Ministero degli Affari Esteri.

La scultura non è l’unico punto forte del negozio a tre piani. I clienti possono anche usufruire del Green Lab in cui i beni che sono già stati acquistati prendono nuova vita. I consumatori hanno l’opportunità di ravvivare i loro articoli preferiti con nuovi colori, design e un servizio di pulizia. Con queste due iniziative Adidas vuole incoraggiare i consumatori a prolungare il ciclo di vita dei prodotti. L’azienda presta attenzione anche agli elementi sostenibili nel design del negozio stesso. Ad esempio, i rivestimenti per pavimenti sono realizzati al 100% con materiale riciclato e molte piante sono state posizionate accanto alla scultura.

Crediti foto copertina: Arturo Tedeschi

Cosa ne pensi di questa scultura stampata in 3D nello store Adidas? Faccelo sapere nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social Facebook, Twitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.