Mercato Stampa 3D

ADDITIV Italia: bilancio positivo per l’evento virtuale sulla stampa 3D in Italia

Sono già passate quesi due settimane dalla prima edizione di ADDITIV Italia, che si è svolto martedì 10 ottobre. Si è trattato del primo evento virtuale organizzato da 3Dnatives completamente dedicato al mercato italiano della stampa 3D. Oggi condividiamo un riepilogo con alcuni dei numeri principali di questo incontro virtuale. Con oltre 500 iscritti, 10 espositori, 9 relatori e 7 partner, ADDITIV Italia ha superato le aspettative e ha reso chiaro che la produzione additiva in Italia ha un grande potenziale ed una comunità viva e fervente. L’evento si inserisce in una lunga serie di incontri virtuali ADDITIV in cui è emersa l’importanza per gli attori del settore di incontrare altri professionisti, stringere relazioni e restare costantemente aggiornati attraverso eventi sia fisici che virtuali. Vi mostriamo qui di seguito i numeri di ADDITIV Italia, le statistiche e i feedback dei partecipanti, per raccontare in cifre questo unico evento!

Guarda qui i replay delle conferenze di ADDITIV Italia

La mattinata di evento ha visto per 3 ore e mezzo i partecipanti interagire tra loro, visitare gli stand virtuali degli espositori durante le sessioni di networking e partecipare attivamente durante le conferenze e workshop con domande ed interesse per i temi trattati e gli speaker. La prima conferenza della giornata si è tenuta sul tema “I benefici dell’adozione della produzione additiva nell’industria 4.0″, moderata da Vittoria Laghi dell’Università di Bologna e animata dalle speaker Isabella Sani di Accenture, Giulia Marchisio di CIM 4.0 e Alice Fontana di Involve Space. A seguire si è tenuto il workshop “La stampa 3D di compositi per il settore aerospaziale” tenuto da Eleonora Santecchia, Advisor della startup Spherecube. Infine, dopo una lunga sessione di networking che ha visto il picco più importante di partecipanti, si è tenuta la seconda conferenza dal titolo “Materiali per la produzione additiva: sfide e opportunità”, moderata da Giuseppe De Marco di Kilometro Rosso e animata da Marta Carboni di Bureau Veritas, Stefania Marconi di 3D4Med Lab e Sara Varetti di Leonardo.

Focus sui partecipanti dell’evento ADDITIV Italia

I numeri dell’evento, che ha superato la soglia di 500 iscritti, hanno sicuramente avuto un impatto forte sulla sua riuscita. A dimostrarlo anche i feedback ricevuti dai partecipanti. I panel e il workshop sono stati un punto di forza: oltre la metà dei partecipanti ha assegnato agli speaker e ai contenuti cinque stelle su cinque. Nel complesso, la soddisfazione è stata alta: oltre il 90% ha dichiarato che sarebbe interessato a partecipare a un futuro evento ADDITIV.

Per quanto riguarda il profilo dei partecipanti, c’è stata una grande diversità di profili professionali all’evento. La maggioranza apparteneva al settore produzione additiva e stampa 3D, seguito da utenti dei settori Design e Automotive, che si confermano due delle principali aree di applicazione delle tecnologie additive. Il resto degli utenti aveva profili diversificati, appartenenti a settori quali Aerospaziale, Beni di consumo e Formazione e Ricerca, a dimostrazione della posizione di avanguardia dell’Italia nello studio e sviluppo delle tecnologie additive e delle loro applicazioni.

L’evento si è quindi concluso, ma restate aggiornati per i prossimi eventi in programma sul sito web di ADDITIV! Nell’attesa, chi lo desidera o chi non ha potuto partecipare può guardare i replay delle conferenze e del workshop fruibili online e gratuitamente: QUI. Buona visione e al prossimo evento!

Hai assistito ad ADDITIV Italia? Cosa ne pensi di questo evento? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sul software Orca Slicer

Sembra che l'attuale mercato della stampa 3D sia stato fortemente influenzato da Bambu Lab. Sui…

23 Maggio 2025

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.