Mercato Stampa 3D

ADDITIV Italia: bilancio positivo per l’evento virtuale sulla stampa 3D in Italia

Sono già passate quesi due settimane dalla prima edizione di ADDITIV Italia, che si è svolto martedì 10 ottobre. Si è trattato del primo evento virtuale organizzato da 3Dnatives completamente dedicato al mercato italiano della stampa 3D. Oggi condividiamo un riepilogo con alcuni dei numeri principali di questo incontro virtuale. Con oltre 500 iscritti, 10 espositori, 9 relatori e 7 partner, ADDITIV Italia ha superato le aspettative e ha reso chiaro che la produzione additiva in Italia ha un grande potenziale ed una comunità viva e fervente. L’evento si inserisce in una lunga serie di incontri virtuali ADDITIV in cui è emersa l’importanza per gli attori del settore di incontrare altri professionisti, stringere relazioni e restare costantemente aggiornati attraverso eventi sia fisici che virtuali. Vi mostriamo qui di seguito i numeri di ADDITIV Italia, le statistiche e i feedback dei partecipanti, per raccontare in cifre questo unico evento!

Guarda qui i replay delle conferenze di ADDITIV Italia

La mattinata di evento ha visto per 3 ore e mezzo i partecipanti interagire tra loro, visitare gli stand virtuali degli espositori durante le sessioni di networking e partecipare attivamente durante le conferenze e workshop con domande ed interesse per i temi trattati e gli speaker. La prima conferenza della giornata si è tenuta sul tema “I benefici dell’adozione della produzione additiva nell’industria 4.0″, moderata da Vittoria Laghi dell’Università di Bologna e animata dalle speaker Isabella Sani di Accenture, Giulia Marchisio di CIM 4.0 e Alice Fontana di Involve Space. A seguire si è tenuto il workshop “La stampa 3D di compositi per il settore aerospaziale” tenuto da Eleonora Santecchia, Advisor della startup Spherecube. Infine, dopo una lunga sessione di networking che ha visto il picco più importante di partecipanti, si è tenuta la seconda conferenza dal titolo “Materiali per la produzione additiva: sfide e opportunità”, moderata da Giuseppe De Marco di Kilometro Rosso e animata da Marta Carboni di Bureau Veritas, Stefania Marconi di 3D4Med Lab e Sara Varetti di Leonardo.

Focus sui partecipanti dell’evento ADDITIV Italia

I numeri dell’evento, che ha superato la soglia di 500 iscritti, hanno sicuramente avuto un impatto forte sulla sua riuscita. A dimostrarlo anche i feedback ricevuti dai partecipanti. I panel e il workshop sono stati un punto di forza: oltre la metà dei partecipanti ha assegnato agli speaker e ai contenuti cinque stelle su cinque. Nel complesso, la soddisfazione è stata alta: oltre il 90% ha dichiarato che sarebbe interessato a partecipare a un futuro evento ADDITIV.

Per quanto riguarda il profilo dei partecipanti, c’è stata una grande diversità di profili professionali all’evento. La maggioranza apparteneva al settore produzione additiva e stampa 3D, seguito da utenti dei settori Design e Automotive, che si confermano due delle principali aree di applicazione delle tecnologie additive. Il resto degli utenti aveva profili diversificati, appartenenti a settori quali Aerospaziale, Beni di consumo e Formazione e Ricerca, a dimostrazione della posizione di avanguardia dell’Italia nello studio e sviluppo delle tecnologie additive e delle loro applicazioni.

L’evento si è quindi concluso, ma restate aggiornati per i prossimi eventi in programma sul sito web di ADDITIV! Nell’attesa, chi lo desidera o chi non ha potuto partecipare può guardare i replay delle conferenze e del workshop fruibili online e gratuitamente: QUI. Buona visione e al prossimo evento!

Hai assistito ad ADDITIV Italia? Cosa ne pensi di questo evento? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.