News

#Startup3D: VENOX Systems punta sulla resistenza con una stampante 3D a 5 assi

Con sede a Lingenau, nell’Austria occidentale, la startup VENOX Systems ha presentato una stampante 3D a 5 assi in grado di stampare un’ampia gamma di materiali termoplastici, comprese le fibre continue. La sua particolarità è un sistema di cambio della testa di stampa che consente di accedere a diversi strumenti per le varie opzioni di produzione. La macchina sarebbe in grado di depositare fibre di carbonio, vetro o aramide e realizzare parti con un rapporto peso-resistenza molto interessante per molti settori industriali. Abbiamo incontrato il cofondatore di questa giovane azienda austriaca, Nicolai Wampl, per saperne di più su questo processo di stampa e sulle sue possibili applicazioni.

3DN: Ciao, puoi presentarti e raccontarci come hai scoperto la produzione additiva?

Mi chiamo Nicolai Wampl e sono cofondatore di VENOX Systems. Il mio viaggio nella produzione additiva è iniziato quando ho incontrato gli altri cofondatori di VENOX. Avevano sviluppato un sistema di stampa 3D in grado di stampare con materiali termoplastici e fibre continue. Dopo aver superato le sfide iniziali, abbiamo cercato un sostegno finanziario per portare la nostra tecnologia a livello industriale. L’ottenimento di un finanziamento nell’ambito di un programma austriaco ha segnato una svolta decisiva per la nostra azienda.

il team di VENOX Systems.

3DN: Come è nata l’idea di VENOX Systems?

Alcuni anni fa, quando la stampa 3D industriale stava iniziando a diffondersi, abbiamo analizzato gli ostacoli che impedivano alla stampa 3D di competere con la produzione tradizionale. Abbiamo identificato tre problemi principali con la tecnologia FDM/FFF: resistenza dei pezzi, velocità di produzione e qualità delle superfici. Abbiamo deciso di risolvere il primo problema: la resistenza.

3DN: Puoi dirci qualcosa in più sulla vostra macchina?

La nostra nuova macchina, la V-REX (VENOX-Revolutionary Extrusion System), vanta diverse caratteristiche uniche. Attingendo alla nostra esperienza nell’ingegneria meccanica, abbiamo voluto creare qualcosa di più di una semplice stampante a estrusione. Ispirandoci alla produzione tradizionale, abbiamo introdotto un sistema di cambio testa che consente di utilizzare sei diversi strumenti in un unico processo di produzione.

La stampante 3D V-REX.

Questi strumenti vanno da varie teste di stampa FDM al nostro esclusivo processo CFFP (Collision-Free Fiber Placement), che consente di stampare fibre continue come il carbonio. Mentre altre macchine possono stampare termoplastici rinforzati con fibre continue, il nostro sistema a portale a 5 assi è diverso. Le fibre di carbonio e i compositi hanno proprietà anisotrope, il che significa che la loro resistenza varia in base alla direzione. Le stampanti tradizionali a 3 assi possono rinforzare i pezzi solo a livello planare, il che si traduce in una bassa resistenza sull’asse Z. La nostra macchina a 5 assi ci permette di ottenere pezzi più resistenti. Ci permette di allineare le fibre lungo il percorso di carico del pezzo, ottenendo pezzi leggeri e ad alta resistenza.

3DN: Quali materiali sono compatibili con la macchina V-REX?

La nostra macchina può stampare la maggior parte dei materiali termoplastici con temperature di fusione inferiori a 500°C, nonché materiali compositi come carbonio, aramide e fibra di vetro. Inoltre, può stampare con fili al posto delle fibre per includere caratteristiche elettriche, anche se questa capacità è ancora in fase di sviluppo. Abbiamo prodotto con successo i primi pezzi dimostrativi.

La macchina è compatibile con un’ampia gamma di materiali termoplastici.

3DN: In che modo la vostra macchina risponde alle sfide che gli utenti della stampa 3D affrontano?

La nostra macchina risponde a diverse sfide importanti. Ha un sistema aperto, sia in termini di materiali che di flessibilità del software, consentendo agli utenti di massimizzare il potenziale della tecnologia. La V-REX è progettata per la produzione di massa di pezzi per uso finale, offrendo una qualità e una funzionalità superiori e non semplice prototipazione.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Non offriamo solo la macchina, ma anche la stampa come servizio. Se avete un progetto per il quale il rapporto peso/resistenza è essenziale, noi siamo la soluzione: non esitate a visitare il nostro sito QUI.

VENOX Systems offre anche un servizio di stampa 3D.

Cosa ne pensi della stampante 3D sviluppata da VENOX Systems? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: VENOX Systems

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.