Quando pensiamo di integrare la stampa 3D nei nostri processi, spesso pensiamo di attrezzarci internamente acquistando una macchina. In alcuni casi, però, può essere più utile affidarsi a un fornitore esterno di servizi specializzato in questo settore. Nel mondo della produzione additiva, i servizi esterni di stampa 3D svolgono un ruolo cruciale nell’adozione delle tecnologie, offrendo soluzioni flessibili e accessibili. Questi servizi consentono ai loro clienti di ridurre i costi iniziali di acquisizione e i tempi di formazione e offrono la possibilità di produrre con una varietà di tecnologie e materiali.
Lanciata nel gennaio 2022 grazie all’iniziativa di CDP Venture Capital Sgr, Dumarey e Mimete, MadeInAdd è una piattaforma online di additive manufacturing che opera con una rete di partner locali in Italia. Abbiamo avuto l’opportunità di testare questo servizio di stampa 3D che copre il mercato europeo, ordinando diversi pezzi. In questo articolo scopriremo come funziona MadeInAdd, i servizi che offre la piattaforma online, la qualità delle stampe ricevute e le nostre impressioni sull’intera esperienza.
Per soddisfare le esigenze dei propri clienti, MadeInAdd si avvale di una rete di oltre 40 partner presenti in tutta Italia. Questa rete permette di fornire soluzioni di produzione additiva flessibili ed efficienti, attingendo alle competenze delle varie strutture per garantire tempi rapidi e qualità ottimale.
MadeInAdd agisce come contatto principale con il cliente nella gestione dell’ordine, lo assegna poi ai partner più adatti ed effettua il controllo qualità prima della spedizione delle parti. MadeInAdd offre anche una serie di servizi legati alla stampa 3D:
La piattaforma MadeInAdd è intuitiva e facile da usare. Il sito web è chiaro e illustra nel dettaglio il funzionamento della rete MadeInAdd, elencando i servizi disponibili e consentendo di richiedere automaticamente un preventivo o di contattare un esperto. Quando si richiede un preventivo, è sufficiente inviare il proprio modello 3D per ricevere consigli sulle tecnologie e sui materiali da utilizzare, oltre al prezzo stimato e ai tempi di consegna, in modo da potersi organizzare e pianificare i propri progetti. Il costo viene calcolato automaticamente e istantaneamente. È bene notare, tuttavia, che i servizi offerti dalla piattaforma sono riservati alle imprese e richiedono quindi un numero di partita IVA per elaborare gli ordini.
MadeInAdd offre un servizio di progettazione per la produzione additiva (DfAM) che aiuta i clienti a trasformare le loro idee in prodotti stampabili. Il team di consulenza assiste direttamente il cliente per:
Per testare MadeInAdd, abbiamo stampato una serie di parti che coprono una varietà di applicazioni e materiali. Ecco un’analisi dettagliata di ciò che abbiamo stampato:
Una volta inviati i modelli 3D tramite la piattaforma, siamo stati contattati da un ingegnere per convalidare alcuni elementi del progetto e correggere gli errori di progettazione.
Abbiamo ordinato tutti i pezzi allo stesso tempo e li abbiamo ricevuti in 17 giorni lavorativi, compresi l’analisi dei pezzi, l’ottimizzazione/correzione dei modelli 3D, la stampa dei pezzi, il post-processing, il controllo qualità e la consegna in Francia dall’Italia. Il tempo che intercorre tra un ordine e l’altro dipende ovviamente dal numero di pezzi ordinati, dalle tecnologie e dai materiali utilizzati e dal luogo di consegna.
Prima della ricezione, abbiamo ricevuto un rapporto completo di ispezione visiva con foto di tutti i nostri pezzi, a testimonianza del rigoroso controllo di qualità effettuato da MadeInAdd. Ogni pezzo è stato controllato per assicurarsi che fosse conforme alle specifiche e ai requisiti di qualità, garantendo la consegna come previsto. Questo ci ha permesso di vedere in anteprima i pezzi prima di disimballarli e, una volta che li abbiamo avuti tra le mani, abbiamo potuto constatarne la qualità estetica, a conferma dell’esperienza e del rigoroso controllo di qualità di MadeInAdd.
Queste parti offrono una panoramica delle possibilità di MadeInAdd ma, come già detto, il network mette a disposizione un gran numero di tecnologie di stampa 3D e lavorazione meccanica oltre a quelle che abbiamo testato.
Punti positivi:
Punti negativi:
MadeInAdd si avvale dell’esperienza della sua rete di partner per offrire soluzioni di produzione rapide e di alta qualità. La facilità d’uso e la trasparenza del processo per ottenere un preventivo in tempo reale sono i punti di forza principali. Inoltre, la gamma completa di servizi, dalla progettazione alla produzione, copre tutti gli aspetti della produzione additiva.
Sebbene MadeInAdd selezioni i partner più adatti, alcuni clienti potrebbero desiderare un maggiore controllo su questa scelta. Inoltre, attualmente non esiste un’opzione per accelerare l’elaborazione degli ordini, che potrebbe essere un’aggiunta interessante per i clienti con esigenze urgenti che sarebbero disposti a pagare un costo aggiuntivo per accelerare la produzione.
Con una piattaforma facile da usare e una solida rete di partner, MadeInAdd è ben posizionata per soddisfare le diverse esigenze di stampa 3D a livello industriale. Per saperne di più su MadeInAdd e sui suoi servizi, visita il sito web QUI.
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.