menu

3DnativesLab: test e recensione della piattaforma di Additive Manufacturing MadeInAdd

Pubblicato il 13 Marzo 2025 da Nunzia A.

Quando pensiamo di integrare la stampa 3D nei nostri processi, spesso pensiamo di attrezzarci internamente acquistando una macchina. In alcuni casi, però, può essere più utile affidarsi a un fornitore esterno di servizi specializzato in questo settore. Nel mondo della produzione additiva, i servizi esterni di stampa 3D svolgono un ruolo cruciale nell’adozione delle tecnologie, offrendo soluzioni flessibili e accessibili. Questi servizi consentono ai loro clienti di ridurre i costi iniziali di acquisizione e i tempi di formazione e offrono la possibilità di produrre con una varietà di tecnologie e materiali.

Lanciata nel gennaio 2022 grazie all’iniziativa di CDP Venture Capital Sgr, Dumarey e Mimete, MadeInAdd è una piattaforma online di additive manufacturing che opera con una rete di partner locali in Italia. Abbiamo avuto l’opportunità di testare questo servizio di stampa 3D che copre il mercato europeo, ordinando diversi pezzi. In questo articolo scopriremo come funziona MadeInAdd, i servizi che offre la piattaforma online, la qualità delle stampe ricevute e le nostre impressioni sull’intera esperienza.

Funzionamento e servizi della piattaforma MadeInAdd

Per soddisfare le esigenze dei propri clienti, MadeInAdd si avvale di una rete di oltre 40 partner presenti in tutta Italia. Questa rete permette di fornire soluzioni di produzione additiva flessibili ed efficienti, attingendo alle competenze delle varie strutture per garantire tempi rapidi e qualità ottimale.

MadeInAdd agisce come contatto principale con il cliente nella gestione dell’ordine, lo assegna poi ai partner più adatti ed effettua il controllo qualità prima della spedizione delle parti. MadeInAdd offre anche una serie di servizi legati alla stampa 3D:

  • Consulenza tecnica e commerciale: supporto personalizzato sulla selezione delle tecnologie per migliorare l’efficienza e la qualità operativa.
  • Progettazione e ingegnerizzazione: creazione di nuovi progetti all’ottimizzazione di componenti tradizionali per la produzione additiva, MadeInAdd assicura che i prodotti soddisfino i requisiti di prestazioni, costi e sostenibilità.
  • Produzione con una gamma completa di tecnologie di stampa 3D:
    • Direct Metal Laser Sintering (DMLS): ideale per la produzione di parti metalliche complesse.
    • Stereolitografia (SLA): utilizzata per pezzi che richiedono un’elevata precisione e una finitura liscia.
    • Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS): adatta per parti in polimero con elevate proprietà meccaniche.
    • Multi Jet Fusion (MJF): permette di produrre pezzi con dettagli precisi ed elevata resistenza.
    • PolyJet: per parti che richiedono alta precisione e finiture superficiali di alta qualità.
    • Modellazione a Deposizione Fusa (FDM): utilizzata per prototipi e parti funzionali in plastica.
    • Digital Light Processing (DLP): ideale per i pezzi che richiedono alta risoluzione e precisione.
    • Direct Energy Deposition (DED): per parti metalliche di grandi dimensioni.
    • Binder Jetting: per parti complesse in metallo o ceramica.

  • Un vasta offerta di materiali per la stampa 3D, tra cui:
    • Plastiche: TPU (varie durezze da 95A a 70A), PLA, PETG, ABS CF20, PP GF30, PA11, PA12.
    • Tecnolopolimeri : PA12 GF, PA6 CF15, PA CF (onyx), ULTEM 9085, PEEK CF20.
    • Resine: tipo ABS, tipo gomma, Accura Extreme, High HDT, medicale, trasparente.
    • Metalli: leghe di alluminio (AlSi10Mg), rame puro, leghe di nichel (Inconel 625, Inconel 718), acciaio (316L, 17-4 PH, Maraging steel 1.2709), leghe di titanio (Ti6Al4V).
  • Post-processing e finiture superficiali per la stampa 3D: lavorazione CNC, pressatura isostatica a caldo (HIP), tintura e verniciatura, levigatura a vapore, ecc.
  • Controllo qualità: macchina di misura a coordinate (CMM), metrologia ottica 3D, ispezione a raggi X 2D e tomografia computerizzata, test di densità.
  • Test funzionali: prova di tenuta, prova di pressione.

Facilità d’uso del sito web

La piattaforma MadeInAdd è intuitiva e facile da usare. Il sito web è chiaro e illustra nel dettaglio il funzionamento della rete MadeInAdd, elencando i servizi disponibili e consentendo di richiedere automaticamente un preventivo o di contattare un esperto. Quando si richiede un preventivo, è sufficiente inviare il proprio modello 3D per ricevere consigli sulle tecnologie e sui materiali da utilizzare, oltre al prezzo stimato e ai tempi di consegna, in modo da potersi organizzare e pianificare i propri progetti. Il costo viene calcolato automaticamente e istantaneamente. È bene notare, tuttavia, che i servizi offerti dalla piattaforma sono riservati alle imprese e richiedono quindi un numero di partita IVA per elaborare gli ordini.

Madeinadd

Servizio di Design for Additive Manufacturing (DfAM)

MadeInAdd offre un servizio di progettazione per la produzione additiva (DfAM) che aiuta i clienti a trasformare le loro idee in prodotti stampabili. Il team di consulenza assiste direttamente il cliente per:

  • Valutazione della fattibilità: analizzare i requisiti e fornire raccomandazioni personalizzate per ottenere risultati ottimali.
  • Ottimizzazione del progetto: adattamento dei progetti per soddisfare i requisiti specifici della produzione additiva.
  • Pianificazione e realizzazione: garantire una transizione senza problemi verso la produzione dei pezzi.

Risultati di stampa

Per testare MadeInAdd, abbiamo stampato una serie di parti che coprono una varietà di applicazioni e materiali. Ecco un’analisi dettagliata di ciò che abbiamo stampato:

  1. Delle parti funzionali per un veicolo radiocomandato sono state stampate in AlSi10Mg utilizzando la tecnologia DMLS. Queste dimostrano la capacità di MadeInAdd di produrre componenti meccanici robusti e precisi. Questi elementi di fissaggio sono progettati per resistere alle sollecitazioni meccaniche e offrire una lunga durata. La finitura dei pezzi è impeccabile, con dettagli nitidi e una superficie liscia, ideale per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e resistenza.
  2. Il telaio dello stesso veicolo radiocomandato, stampato in PA12 GF con tecnologia SLS, illustra la resistenza e la durata delle parti prodotte da MadeInAdd. Questo telaio è stato progettato per resistere alle sollecitazioni meccaniche e agli impatti inerenti all’uso di un veicolo radiocomandato. La qualità di stampa è eccellente, con una struttura solida e finiture precise.
  3. Clip progettate per testare la funzionalità snap-fit, stampate in PA12 con la tecnologia MJF, confermano la capacità di MadeInAdd di gestire strette tolleranze e alta precisione. Queste parti richiedono una buona precisione dimensionale per garantire una funzionalità ottimale. Le clip funzionano perfettamente e hanno una finitura superficiale impeccabile.
  4. Un modello di gengiva in più pezzi stampato con resina medicale dimostra la capacità di produzione di modelli medici e dentali. Questo tipo di stampa richiede alta precisione e materiali biocompatibili, che MadeInAdd è stata in grado di fornire con successo. La finitura è meticolosa, con superfici lisce e dettagli nitidi.
  5. La cassa di un orologio, stampata in AlSi10Mg con tecnologia DMLS, mette in evidenza la qualità e la precisione della stampa. Il pezzo è complesso ed esteticamente gradevole, con dettagli raffinati e una superficie liscia. È progettato per resistere all’usura e alle sollecitazioni meccaniche, offrendo al contempo una finitura di alta qualità. Questa cassa di orologio è un eccellente esempio della capacità di MadeInAdd di produrre gioielli complessi e durevoli. Madeinadd

Una volta inviati i modelli 3D tramite la piattaforma, siamo stati contattati da un ingegnere per convalidare alcuni elementi del progetto e correggere gli errori di progettazione.

Abbiamo ordinato tutti i pezzi allo stesso tempo e li abbiamo ricevuti in 17 giorni lavorativi, compresi l’analisi dei pezzi, l’ottimizzazione/correzione dei modelli 3D, la stampa dei pezzi, il post-processing, il controllo qualità e la consegna in Francia dall’Italia. Il tempo che intercorre tra un ordine e l’altro dipende ovviamente dal numero di pezzi ordinati, dalle tecnologie e dai materiali utilizzati e dal luogo di consegna.

Prima della ricezione, abbiamo ricevuto un rapporto completo di ispezione visiva con foto di tutti i nostri pezzi, a testimonianza del rigoroso controllo di qualità effettuato da MadeInAdd. Ogni pezzo è stato controllato per assicurarsi che fosse conforme alle specifiche e ai requisiti di qualità, garantendo la consegna come previsto. Questo ci ha permesso di vedere in anteprima i pezzi prima di disimballarli e, una volta che li abbiamo avuti tra le mani, abbiamo potuto constatarne la qualità estetica, a conferma dell’esperienza e del rigoroso controllo di qualità di MadeInAdd.

Madeinadd

Queste parti offrono una panoramica delle possibilità di MadeInAdd ma, come già detto, il network mette a disposizione un gran numero di tecnologie di stampa 3D e lavorazione meccanica oltre a quelle che abbiamo testato.


Conclusione

Punti positivi:

  • Piattaforma intuitiva
  • Gamma completa di servizi
  • Controllo qualità

Punti negativi:

  • Flessibilità nella scelta dei partner
  • Nessuna opzione di priorità di lavorazione

MadeInAdd si avvale dell’esperienza della sua rete di partner per offrire soluzioni di produzione rapide e di alta qualità. La facilità d’uso e la trasparenza del processo per ottenere un preventivo in tempo reale sono i punti di forza principali. Inoltre, la gamma completa di servizi, dalla progettazione alla produzione, copre tutti gli aspetti della produzione additiva.

Sebbene MadeInAdd selezioni i partner più adatti, alcuni clienti potrebbero desiderare un maggiore controllo su questa scelta. Inoltre, attualmente non esiste un’opzione per accelerare l’elaborazione degli ordini, che potrebbe essere un’aggiunta interessante per i clienti con esigenze urgenti che sarebbero disposti a pagare un costo aggiuntivo per accelerare la produzione.

Con una piattaforma facile da usare e una solida rete di partner, MadeInAdd è ben posizionata per soddisfare le diverse esigenze di stampa 3D a livello industriale. Per saperne di più su MadeInAdd e sui suoi servizi, visita il sito web QUI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks