News

3DExpress: Stratasys conferma il taglio del 15% della forza lavoro

Dopo una breve pausa estiva, ritorna il nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, novità, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale. Questa settimana partiamo con l’ultima notizia dal mercato di Stratasys, per proseguire con quattro notizie di stampo italiano. Buona lettura!

Stratasys conferma il taglio del 15% della forza lavoro

Stratasys, azienda leader nella stampa 3D, ha annunciato il licenziamento del 15% dei suoi dipendenti a livello globale. Questa decisione fa parte di una ristrutturazione volta a migliorare l’efficienza e la redditività dell’azienda. L’azienda continua a puntare sull’innovazione nel campo della stampa 3D, che resta al centro della sua strategia a lungo termine. La notizia è stata diffusa dal Times of Israel dopo un comunicato stampa dell’azienda sui guadagni nel Q2 2024. Il giornale ha riferito che Stratasys, in una dichiarazione via e-mail, ha confermato che “Insieme all’aumento dell’adozione e dell’uso delle soluzioni Stratasys, le sfide macroeconomiche che interessano l’intero settore hanno portato a un calo della domanda, in particolare per i nuovi investimenti di capitale. Di conseguenza, Stratasys sta intraprendendo sforzi di riorganizzazione e adeguando la sua struttura dei costi per allinearla alle attuali condizioni di mercato”.

Intervento pionieristico con protesi 3D a Modena

A Modena è stato effettuato il primo intervento con una protesi toracica stampata in 3D, per sostituire una parte del torace compromessa da un grave tumore. Dietro questa impresa, chirurghi toracici dell’Ospedale Civile di Baggiovara, cardiochirurghi dell’Hesperia Hospital e chirurghi plastici del Policlinico di Modena. L’operazione, durata circa sette ore, ha comportato l’asportazione totale del tumore e la ricostruzione dello sterno e della parete toracica anteriore. Per questo è stata progettata una protesi in titanio personalizzata sulle esigenze del paziente e realizzata tramite stampa 3D, per ripristinare la struttura anatomica danneggiata. La protesi rappresenta un’importante innovazione nel campo della chirurgia. Questo tipo di tecnologia ha il potenziale di trasformare il settore medico, offrendo soluzioni su misura e migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Crediti: Ansa

La startup italiana Involve riceve un finanziamento di 2,5 milioni di euro

Involve ha ottenuto un finanziamento di 2,5 milioni di euro guidato da Earlybird Venture Capital, con la partecipazione di CDP Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo, TLI Space, Plug and Play Tech Center e Takeoff Accelerator. L’azienda che lavora nel campo aerospaziale, utilizzando anche la tecnologia di produzione additiva, punta ad  accelerare lo sviluppo dei suoi palloni stratosferici per l’osservazione terrestre. Con l’ingresso dell’astronauta Paolo Nespoli nel team di consulenza e di Alastair Westgarth, ex CEO di Google Loon, nel consiglio di amministrazione, Involve mira a espandersi a livello globale e a rafforzare le partnership nel settore della sorveglianza e telecomunicazioni.

Crediti: Involve

Stampa 3D per la ricostruzione di case in Colombia

Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha avviato un progetto in Colombia per utilizzare la stampa 3D nella costruzione di case sostenibili in aree colpite da disastri naturali e conflitti. Grazie alla collaborazione con imprese locali e internazionali, l’iniziativa mira a fornire abitazioni rapide e a basso costo, riducendo al contempo l’impatto ambientale. La stampa 3D consente di costruire case in tempi ridotti e con materiali innovativi, favorendo la resilienza delle comunità. Questo progetto, che vedrà l’utilizzo della tecnologia di stampa 3D dell’italiana WASP, potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono affrontate le crisi abitative in zone vulnerabili.

Siemens e Prima Power collaborano per innovare la produzione automobilistica

Siemens e Prima Power hanno annunciato una collaborazione per innovare la produzione automobilistica con la macchina da taglio laser 3D Laser Next 1530/2130. Questa macchina, equipaggiata con il sistema CNC SINUMERIK ONE di Siemens, offre miglioramenti significativi in termini di produttività, efficienza e flessibilità. Questa sinergia tra automazione avanzata e tecnologia laser mira a ridefinire gli standard dell’industria automobilistica, spingendo verso una produzione più intelligente e sostenibile.

Crediti: Prima Power

Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana e della notizia condivisa da Stratasys? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.