menu

3DExpress: l’uso della stampa 3D per soluzioni di protezione balistica

Pubblicato il 25 Ottobre 2024 da Nunzia A.

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, novità, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva dall’Italia e dal mondo in modo veloce e puntuale. Questa settimana partiamo da PROTEC3D e la sua una gamma di soluzioni stampate in 3D di protezione balistica, vediamo poi il progetto MASSIF annunciato da AddUp. Infine, presenteremo una nuova soluzione di dissaldatura per parti metalliche di grande formato che sarà presentata a Formnext 2024.

PROTEC3D, una gamma di soluzioni di protezione balistica

L’azienda tedesca Mehler Protection ha presentato PROTEC3D, una linea innovativa di soluzioni di protezione balistica realizzate con la stampa 3D. In particolare, ha utilizzato questa tecnologia per offrire una maggiore flessibilità di progettazione e ridurre il peso dei componenti. Utilizzando una stampante SLM (Selective Laser Melting), è stata in grado di creare strutture complesse che sarebbero impossibili da realizzare con metodi tradizionali, garantendo una resistenza balistica costante e personalizzata. Grazie alla stampa 3D, è stato possibile incorporare caratteristiche aggiuntive, come canali di raffreddamento e punti di montaggio, in un unico processo, migliorando l’integrità strutturale e la durata dei prodotti. L’azienda sta applicando questa tecnologia per sviluppare soluzioni conformi allo STANAG 4569, ampliando la gamma di prodotti e le applicazioni a veicoli militari, navi e altri ambienti critici.

Freeform riceve un finanziamento per potenziare la stampa 3D in metallo con l’IA

Freeform, un pioniere nella stampa 3D in metallo basata sull’intelligenza artificiale fondata da ex ingegneri di SpaceX, ha annunciato un importante investimento da parte di NVentures e AE Ventures di NVIDIA. Questo investimento segna una nuova era nella produzione avanzata, in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce la produzione additiva di metallo. Come parte di questo investimento, che ammonterebbe a ben 14 milioni di dollari, Freeform si unirà a NVIDIA Inception, un programma che supporta le startup all’avanguardia, e sfrutterà la piattaforma di NVIDIA per potenziare la sua piattaforma AI-driven esistente, che fornisce un controllo predittivo in tempo reale sulla fisica complessa del processo di stampa 3D in metallo.
Questo approccio sblocca nuove possibilità nella produzione additiva in metallo che in precedenza erano irraggiungibili con i metodi tradizionali. “In Freeform, stiamo aprendo la strada a una trasformazione nella produzione, dove l’apprendimento automatico e il supercomputing convergono per rendere possibile l’impossibile“, ha affermato Erik Palitsch, CEO e co-fondatore di Freeform. “Basandoci sulla tecnologia NVIDIA, possiamo superare i limiti di ciò che la stampa 3D in metallo può raggiungere, dandoci il potere di produrre parti di alta qualità, verificate digitalmente, a velocità inimmaginabili fino a qualche anno fa“.

Crediti: Freeform

AddUp e la stampa 3D in metallo XXL

Il produttore francese di soluzioni di stampa 3D in metallo AddUp ha recentemente annunciato un nuovo progetto di sviluppo. Chiamato MASSIF (per Metal Additive System, Sustainable, Industrial, Eco-Friendly), mira a progettare una macchina di grande formato per aumentare la produttività industriale e la capacità di stampa. Sono stati annunciati obiettivi chiari: +300% in termini di produttività, un volume 12 volte superiore alle attuali stampanti 3D AddUp e il 10% in meno di rifiuti metallici generati. Questa macchina per il metallo sarà sviluppata in collaborazione con Cailabs, CETIM, Dassault Systèmes, ISP Systems e Vistory. Julien Marcilly, CEO di AddUp, spiega: “È l’associazione dei migliori esperti, ognuno nel proprio campo, che ci ha permesso di lanciare il progetto MASSIF. Questo progresso tecnologico nella stampa 3D di metalli su larga scala ci permetterà di rispondere alle sfide della transizione energetica e della produttività per gli attori dell’industria aeronautica, della difesa e dello spazio, sempre in linea con l’approccio di co-progettazione di AddUp con i suoi clienti.”

Crediti immagine: AddUp

Un nuovo sistema di dissaldatura per pezzi di grandi dimensioni

Solukon è un produttore tedesco di soluzioni di post-processing. Ha appena presentato il nuovo sistema SFM-AT1500-S per la dissaldatura rapida ed efficiente di pezzi metallici. Ma l’aspetto particolarmente interessante di questa macchina è che può lavorare pezzi di peso superiore a 2 tonnellate! Si tratta della macchina più grande del produttore, in grado di gestire componenti di dimensioni 600 x 600 x 1.500 mm o 820 x 820 x 1.300 mm per un peso totale di 2.100 chili, compresa la piastra. La soluzione è attualmente in fase di test da parte di due produttori di stampanti 3D. Sarà presentata per la prima volta alla fiera Formnext dal 19 al 22 novembre.

  

Nikon aggiunge un sistema di alimentazione della polvere alla macchina LM102A

Nikon ha recentemente annunciato l’aggiunta di un sistema di alimentazione delle polveri al suo sistema di stampa 3D in metallo Lasermeister 102A. La LM102A funziona con la tecnologia DED e il nuovo sistema APF (Additional Powder Feeder) consente di stampare contemporaneamente diverse polveri metalliche. In questo modo è possibile produrre parti con diverse proprietà dei materiali e sviluppare nuove leghe con piccole quantità di polvere. L’APF è disponibile anche come opzione per i sistemi esistenti. Questa nuova funzione è particolarmente interessante per i settori R&S, aerospaziale, difesa ed energia. Il dottor Akira Tanaka, responsabile della ricerca sui materiali di Nikon, ha aggiunto: “Con l’APF possiamo controllare con precisione la composizione della lega durante la stampa. Questo apre possibilità completamente nuove nella costruzione leggera e nell’ottimizzazione delle proprietà termiche”.

Crediti foto: Nikon

Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks