Automotive e Trasporti

3DExpress: Roboze diventa sponsor ufficiale di Yamaha Factory Racing

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale! Questa settimana partiamo dall’Italia dalle partnership tra Roboze e Yamaha e tra Caracol e CMS. Seguiamo poi una copia del David stampata in 3D che arriva in Argentina e chiudiamo con le notizie dal mercato su Stratasys e sulla startup Sprybuild. Buona lettura!

Roboze diventa sponsor ufficiale di Yamaha Factory Racing

Iniziamo con una notizia sulla stampa 3D applicata al settore automotive. Il produttore di stampanti 3D Roboze, specializzato in super polimeri e compositi, ha confermato la sua partnership con Monster Energy Yamaha MotoGP, rafforzandola ulteriormente. L’accordo prevedeva una collaborazione tecnologica triennale per le stagioni 2023, 2024 e 2025. Ora, grazie al successo di questa collaborazione, l’accordo si è trasformato in un’alleanza strategica, promuovendo Roboze a sponsor ufficiale del team Factory Yamaha, con il fine di continuare a portare innovazione nella competizione MotoGP. Michele Gadda, Engineering Manager di Yamaha Motor Racing, ha commentato: “La nostra collaborazione con ROBOZE è essenziale per il nostro lavoro in pista. L’introduzione di materiali ad alte prestazioni stampati in 3D con la loro tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo le sfide tecniche delle gare di MotoGP“.

Crediti: Roboze/Yamaha

Caracol e CMS collaborano per far avanzare la stampa 3D di grande formato

Caracol e CMS SpA, produttori italiani di sistemi di stampa 3D industriali, hanno annunciato a Jec World, evento che si tiene ogni anno a Parigi dedicato al settore dei materiali avanzati, l’avvio di una collaborazione volta a promuovere la crescita del mercato globale della stampa 3D di grandi dimensioni. Grazie alla collaborazione commerciale e tecnologica tra le due aziende sarà possibile andare ad accelerare gli sviluppi tecnologici e supportare l’adozione da parte di end-user delle tecnologie LFAM (Large Format Additive Manufacturing), andando ad identificare sempre più applicazioni in cui la stampa 3D di grande formato può portare a vantaggi produttivi in termini di tempi, costi e sostenibilità.

Crediti: Caracol

Una copia del David di Michelangelo arriva in Argentina

All’inizio del XVI secolo, l’artista rinascimentale Michelangelo diede vita a una delle sculture più riconoscibili della storia dell’arte, il David. Ora, grazie ai progressi delle tecnologie di scansione e stampa 3D, è stato possibile progettare e fabbricare una replica esatta di questa scultura che sarà realizzata nel comune di Chaco, in Argentina. Presentata il 6 marzo nel cuore del Parque 2 de Febrero di Resistencia, nell’ambito della Biennale del Chaco, questa scultura è stata sviluppata grazie alla startup Dryada 3D. L’azienda, che si dedica alla produzione additiva di parti ad alte prestazioni, ha creato un gemello digitale del David tramite scanner 3D e con l’aiuto dell’artista Gisela Kraisman. Denise Di Federico, manager di Dryada 3D Printer, ha spiegato come si è svolto il processo di creazione dell’opera: “Il processo di replica del David è stato una grande sfida, in quanto abbiamo dovuto realizzarlo in scala originale (5,17 metri) e con alta fedeltà”. Non è la prima volta che questa opera italiana amata in tutto il mondo viene replicata grazie alla stampa 3D. Quali altre opere d’arte la stampa 3D ci permetterà di replicare in futuro?

Crediti: Dryada

Stratasys annuncia l’acquisizione di Arevo

Il gigante della produzione additiva Stratasys ha annunciato l’acquisizione del produttore Arevo, proseguendo le sue acquisizioni e rafforzando il suo portafoglio di soluzioni. Arevo ha cessato l’attività nel 2023, ma è stata responsabile di una serie di promettenti innovazioni per il settore, tra cui la stampa in fibra di carbonio. Rich Garrity, Chief Industrial Business Officer di Stratasys, ha dichiarato: “La tecnologia che abbiamo acquisito ci permette di migliorare sempre più l’isotropia delle proprietà fisiche delle parti FDM, aprendo ulteriori utilizzi per i clienti“.

Arevo ha sviluppato una soluzione di stampa 3D composita (Crediti foto: Arevo)

Una stampante 3D a resina per stampa continua

Le macchine FDM dotate di un nastro trasportatore al posto del tradizionale piano per offrire una stampa continua e quindi aumentare la produttività, non sono una novità. Ma che dire di una stampante 3D a resina? Questa è l’idea della start-up israeliana Sprybuild, che ha sviluppato una macchina SLA che combina velocità e continuità di produzione grazie al suo nastro trasportatore. La velocità è di 3.300 mm/ora e la macchina offre una precisione di 100 micron. L’obiettivo è ridurre al minimo la necessità di intervento dell’operatore e rendere la produzione il più possibile autonoma. Una startup da tenere d’occhio!

Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.