menu

3DExpress: la nuova hypercar Bugatti Tourbillon ha un telaio stampato in 3D

Pubblicato il 28 Giugno 2024 da Nunzia A.

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale. Partiamo con la nuova hypercar Bugatti Tourbillon con parti stampate in 3D; continuiamo con l’italiana Caracol che continua a puntare sull’espansione internazionale con la nomina di Rajeev Kulkarni come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione. Vediamo poi come Apple sta utilizzando la stampa 3D per i suoi Apple Watch; passiamo all’interessante collaborazione tra ESA e LEGO che hanno ideato il primo mattoncino stampato in 3D con polvere di meteorite per costruire sulla Luna; concludiamo, infine, con XJet che aggiunge l’acciaio inossidabile 17-4PH tra i materiali per la sua tecnologia NanoParticle Jetting. Buona lettura!

La nuova hypercar Bugatti Tourbillon con parti stampate in 3D

Bugatti ha appena presentato l’ultima generazione delle sue hypercar: la Tourbillon. Questo nuovo modello unisce tecnologia all’avanguardia, potenza, lusso e aerodinamica avanzata. Tourbillon vanta un motore da 1.800 CV e presenta un telaio e delle sospensioni di nuova concezione. Questi componenti sono stampati in 3D utilizzando il Divergent Adaptive Production System, una soluzione software e hardware dell’azienda americana Divergent. Questo sistema innovativo ha consentito di ripensare il design e di creare una struttura più leggera e performante. Sfruttando la produzione additiva in metallo, Bugatti ha ottenuto una riduzione del 45% del peso delle sospensioni. Mate Rimac, CEO di Bugatti Rimac, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di annunciare questa partnership dopo aver lavorato a stretto contatto negli ultimi 18 mesi. Divergent è leader nel settore dell’ingegneria digitale e della produzione additiva. Questi componenti ottimizzati del telaio trovano la loro perfetta collocazione nel nostro veicolo più avanzato fino ad oggi”.

Crediti foto: Bugatti

Caracol nomina Rajeev Kulkarni nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione

Caracol, azienda italiana leader nella produzione additiva robotica di grande formato, ha annunciato la nomina di Rajeev Kulkarni, leader del settore, come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione. Kulkarni si unisce a Caracol e al suo rapido percorso di crescita per sostenere l’espansione internazionale dell’azienda. In particolare, contribuirà a sostenere lo sviluppo delle operazioni dell’azienda negli Stati Uniti. Per Kulkarni, questo passo arriva dopo tre decenni di lavoro in ruoli di leadership in aziende di produzione additiva e tecnologia, da 3D Systems a Protochips, e, attualmente, come Chief Strategy Officer di Axtra3D. “Siamo molto felici che Rajeev si unisca a noi come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione; la sua vasta esperienza e la sua profonda conoscenza del panorama della produzione industriale giocheranno un ruolo fondamentale nel sostenere il nostro processo di scale-up internazionale, con una forte attenzione alle nostre operazioni in rapida crescita in Nord America. Ha contribuito in modo significativo a far progredire l’industria e siamo entusiasti di vedere come la sua vasta esperienza possa supportarci nella prossima fase di crescita di Caracol“, afferma Francesco De Stefano, CEO e co-fondatore di Caracol.

Rajeev Kulkarni e Francesco De Stefano a Rapid + TCT 2024 (Crediti: Caracol)

Apple torna a usare la stampa 3D per gli Apple Watch

Dopo che Ming-Chi Kuoaver, analista di Apple, aveva previsto che Apple avrebbe utilizzato la stampa 3D nell’Apple Watch Ultra, (notizia confermata nel 2023), ora ha previsto che la Serie 10 dell’Apple Watch, a partire dalla seconda metà del 2024, presenterà ancora una volta componenti realizzati con la tecnologia di stampa 3D. Ciò che è cambiato, tuttavia, è che il fornitore BLT produrrà direttamente i componenti. Inoltre, dopo un’intensa attività di test per migliorare l’efficienza produttiva della stampa 3D presso Apple, si prevede una produzione di massa di componenti stampati in 3D. L’orologio dovrebbe anche avere uno schermo più grande e un design più sottile. Da tenere d’occhio!

3D printing Apple

Mattoncini LEGO stampati in 3D con polvere di meteorite per costruire sulla Luna

Come potrebbe essere la vita sulla Luna? Come si possono utilizzare le risorse lunari per costruire infrastrutture locali?  Sono domande cruciali che l’ESA e la NASA stanno esplorando. Nell’ambito del programma Artemis, gli astronauti stanno studiando nuovi approcci per rispondere a queste domande. Per iniziare con un test, non potendo disporre di regolite lunare, gli scienziati hanno creato mattoncini LEGO stampati in 3D con la polvere di un meteorite di 4,5 mld di anni scoperto nell’Africa nordoccidentale. Questa iniziativa mira a raggiungere obiettivi scientifici e anche a stimolare l’interesse delle nuove generazioni per l’esplorazione dello spazio.

“I nostri team stanno lavorando per il futuro dei viaggi spaziali e traggono ispirazione non solo da ciò che è sopra di noi, ma anche da ciò che possiamo trovare sulla Terra. Nessuno ha mai costruito una struttura sulla Luna, quindi dobbiamo capire non solo come costruirle, ma anche con cosa costruirle, poiché non possiamo portare con noi alcun materiale. Io e il mio team amiamo la costruzione creativa e abbiamo avuto l’idea di esplorare se la polvere spaziale potesse trasformarsi in un mattone simile a un mattoncino LEGO in modo da poter testare diverse tecniche di costruzione. Il risultato è sorprendente e, anche se i mattoncini possono sembrare un po’ più ruvidi del solito, è importante sottolineare che la potenza della frizione funziona ancora, permettendoci di giocare e testare i nostri progetti”, ha commentato il responsabile scientifico dell’ESA Aidan Cowley.

Crediti foto: ESA

XJet aggiunge l’acciaio inossidabile alla sua offerta

Il produttore israeliano di stampanti 3D industriali XJet ha aggiunto un nuovo materiale alla sua offerta. L’acciaio inossidabile 17-4PH dovrebbe ampliare le applicazioni industriali ora possibili con la tecnologia brevettata NanoParticle Jetting dell’azienda. Il materiale ha un’elevata resistenza alla trazione e durezza. Andy Middleton, CBO di XJet, aggiunge: “Con la nuova soluzione, i materiali di supporto possono essere rimossi in meno di sei ore, in netto contrasto con altri processi AM. 17-4PH ci consente di collaborare efficacemente con i leader del settore per produrre parti finali all’avanguardia con design, qualità e velocità unici che i rispettivi settori non hanno mai visto prima“.

Crediti foto: XJet

Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana e della Bugatti Tourbillon con parti stampate in 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT