Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale. Questa settimana è stata senza dubbio una delle più intense di sempre in termini di notizie importanti. Tre notizie in particolare hanno segnato il mercato: l’acquisizione di Desktop Metal da parte di Nano Dimension, il fallimento di Shapeways e l’annuncio che BASF Forward AM diventerà un’azienda indipendente, la Forward AM. Continuiamo poi con il lancio della nuova stampante 3D di Creality K2 Plus, e con una notizia italiana su come la stampa 3D stia aiutando a promuovere il nostro patrimonio culturale. Buona lettura!
Questa settimana è stata ricca di notizie di grande importanza per il mercato dell’Additive Manufacturing. Una su tutte, l’annuncio chiacchierato da tempo dell’acquisto di Desktop Metal da parte di Nano Dimension. La scorsa settimana a RAPID + TCT, Yoav Stern, CEO di Nano Dimension, ha detto chiaramente che, a suo parere, il consolidamento è la chiave per l’ulteriore sviluppo del settore AM. Questa settimana, un comunicato stampa ha fatto luce sulla questione: le due aziende hanno annunciato un accordo definitivo, che sarebbe basato su vantaggi strategici e finanziari. La transazione interamente in contanti avrà un valore tra i 135 e 183 milioni di dollari. Nell’annuncio, Stern spiega: “La nostra fusione con Desktop Metal è un altro passo nell’evoluzione di Nano Dimension come leader di mercato della fabbricazione digitale con capacità di produzione di massa per applicazioni industriali critiche. Siamo entusiasti di unire le forze con un gruppo eccezionale di leader tecnologici che condividono la nostra visione di trasformare la produzione in Industria Digitale 4.0“. Ulteriori informazioni sull’acquisizione sono disponibili nel comunicato stampa ufficiale.
Crediti: Nano Dimension
Una delle notizie più importanti di questa settimana è stata senza dubbio la dichiarazione di bancarotta di Shapeways, che ha cessato completamente le sue attività in base alle disposizioni del Capitolo 7 del Titolo 11 del Codice degli Stati Uniti. Da quando l’azienda è stata quotata in borsa tramite una fusione SPAC nel 2021, è stata una di quelle che ha sofferto di più di un mercato azionario turbolento, con le azioni che sono crollate da allora. A febbraio, infatti, l’azienda ha messo all’asta le sue stampanti Desktop Metal. Al momento, secondo il modulo 8-K della società, tutti i dirigenti e i direttori di livello superiore di Shapeways hanno rassegnato le dimissioni e sembra che tutto il resto del personale sia stato licenziato e che sarà nominato un curatore del capitolo 7 per amministrare il patrimonio fallimentare della società. Una notizia triste, anche se non del tutto sconvolgente, per l’azienda di servizi di stampa 3D.
Crediti fotografici: Shapeways
Un’altra notizia sorprendente di questa settimana è stata senza dubbio che tutte le attività di BASF nel settore AM saranno ora rilevate da BASF Forward AM, che continuerà a operare come azienda indipendente. BASF è da tempo presente nel settore AM e Forward AM rappresenta la maggior parte delle attività di stampa 3D dell’azienda. Ora, però, sembra che BASF stia formalmente uscendo dal mercato e che tutto rientri nella nuova Forward AM Technologies (o semplicemente Forward AM), compreso l’ufficio servizi di stampa 3D Sculpteo e tutti i materiali e le soluzioni AM dell’azienda. In una dichiarazione, Martin Back, CEO, ha commentato: “Vorrei esprimere la mia gratitudine a BASF per tutto il suo sostegno durante il processo di MBO (Management-Buy-Out). Lavorando insieme, abbiamo potuto garantire che il nostro team di esperti e gli strumenti innovativi attualmente in uso possano continuare a fornire soluzioni AM leader all’industria manifatturiera in tempi di volatilità. Il team di Forward AM è davvero appassionato nel dare forma al futuro della produzione e a tutte le interessanti opportunità di costruire e crescere all’interno di questa innovativa comunità AM. Non vedo l’ora di intraprendere questo viaggio pieno di energia“. Fino a questo momento, Forward AM ha dimostrato una forte performance con un tasso di crescita annuo del 30%, secondo un comunicato stampa. Vedremo come la nuova azienda progredirà nei prossimi mesi.
Crediti fotografici: BASF Forward AM
In occasione di Rapid + TCT il produttore Creality ha presentato la nuova stampante 3D multicolore K2 Plus. La stampante, nuovo membro della serie K di Creality, presenta un ampio volume di stampa cubico da 350mm e le capacità di stampa 3D multifilamento ad alta velocità. Alimentata dall’avanzato Creality Filament System (CFS), la K2 Plus supporta fino a quattro bobine di filamento da 1 kg, consentendo stampe a 16 colori con gestione automatica del filamento abilitata tramite RFID. Questo sistema innovativo garantisce un abbinamento preciso dei materiali, migliorando la qualità e l’efficienza di stampa.
Crediti: Creality
Abbiamo visto più volte di progetti che coinvolgono la stampa 3D nell’abito della promozione e diffusione delle arti. Un altro esempio arriva dalla Sardegna, dove a conclusione del progetto “Percorso tattile/sensoriale: accessibilità e fruizione di beni culturali”, che ha visto la collaborazione di associazioni e istituzioni locali, sono state stampati in 3D numerose copie dei reperti archeologici. Le copie dei reperti sono state poi consegnate al Museo della Tonnara di Stintino, al Museo del Porto di Porto Torres e ai Depositi archeologici del Comune di Tergu. Questi oggetti sono ora a disposizione dei visitatori per essere toccati e osservati da più vicino, offrendo un’esperienza tattile e sensoriale unica sia per i bambini che per gli adulti.
Crediti: Museo della Tonnara di Stintino
Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana e della Bugatti Tourbillon con parti stampate in 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.