menu

3DExpress: Martin Scorsese riceve un premio stampato in 3D in Italia

Pubblicato il 11 Ottobre 2024 da Nunzia A.

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, novità, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva dall’Italia e dal mondo in modo veloce e puntuale. Questa settimana partiamo da una notizia tutta italiana che ha visto come protagonista Martin Scorsese e vediamo i non pochi lanci avvenuti negli scorsi giorni. Da non perdere!

Martin Scorsese riceve il Premio Stella della Mole stampato in 3D

Il noto regista Martin Scorsese è stato di recente ospite presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino dove è stato omaggiato con il Premio Stella della Mole. L’importante riconoscimento è attribuito negli anni ai grandi protagonisti del cinema mondiale. Come condiviso dal Competence Center CIM4.0, il premio a forma di stella è stato realizzato con la stampa 3D: “Questo premio, simbolo di cultura, è anche il risultato della tecnologia di Additive Manufacturing, disegnato e realizzato nella linea pilota dedicata di CIM4.0” – si legge sui canali del Competence Center torinese.

Crediti: CIM4.0

3ntr lancia la nuova stampante 3D Veltra

Il produttore italiano 3ntr ha recentemente lanciato Veltra, la nuova stampante 3D industriale della serie V5. Secondo il produttore Veltra ridefinisce il concetto di velocità raggiungendo prestazioni incredibili, con la sicurezza di un sistema stabile e monitorato. La stampante presenta un volume di stampa di 600x400x600 mm, un piano di stampa con una temperatura massima di 180°C, una temperatura di estrusione fino a 450°C. L’azienda ha puntato sull’ottimizzazione della performance energetica della macchina per renderla conforme alle norme dell’industria 5.0, in un’ottica di maggiore sostenibilità.

Crediti: 3ntr

Un ulteriore passo avanti nella stampa 3D per la moda

Continuiamo questo 3DExpress parlando di Stratasys. La nota azienda ha recentemente lanciato la TechStyle Fabric Alignment Station. Si tratta di uno strumento innovativo all’interno della sua piattaforma 3DFashion che si integra con la stampante J850 TechStyle. In particolare, consente ai designer di allineare i modelli stampati in 3D con i disegni di tessuto 2D preesistenti, superando le imprecisioni dei processi manuali. L’automazione del sistema riduce gli sprechi di materiale e i costi di produzione, semplificando le attività che prima richiedevano tentativi ed errori. Ciò consente di inserire disegni complessi in aree specifiche degli indumenti, come tasche o toppe, con il minimo sforzo, contribuendo a un modello di produzione più sostenibile. Zehavit Reisin, vicepresidente senior delle soluzioni per i consumatori di Stratasys, ha dichiarato: “I consumatori di moda di oggi apprezzano la personalizzazione, il che spinge la domanda di prodotti personalizzabili e su misura che portano il design a un nuovo livello. Questa soluzione trasforma il processo creativo e l’efficienza produttiva”.

Crediti: Stratasys

Aidro vince il premio EPMA Component Award 2024 per la categoria Additive manufacturing

L’azienda italiana Aidro, specializzata in componenti oleo-idraulici, ha ricevuto il premio EPMA Component Award 2024, nella categoria Additive Manufacturing, per il collettore idraulico Hiperflow, progettato per applicazioni aeronautiche. Si tratta di un collettore per carrello di atterraggio in alluminio ad alta resistenza. Presentato a Malmö durante l’Euro PM2024 Congress & Exhibition, il componente è stato realizzato in collaborazione con Höganäs AB, Chalmers University of Technology e Magnaghi Aeronautica.

Crediti: Aidro

BigRep lancia DRYCON

Concludiamo con un altro lancio! Il produttore di stampanti 3D BigRep ha annunciato mercoledì il lancio del suo ultimo prodotto. DRYCON è una macchina 3 in 1 per la conservazione di filamenti. È dotata di due camere separate che possono essere riscaldate a 180 gradi e che insieme possono contenere fino a 36 kg di filamento. DRYCON dispone di quattro uscite per i filamenti, che possono essere collegate direttamente alla stampante 3D. DRYCON punta a condizioni di filamento costanti che garantiscono stampe riproducibili. BigRep ha voluto introdurre sul mercato un dispositivo che soddisfi le esigenze della stampa 3D industriale, dedicato a materiali tecnici e ad alte prestazioni.

Crediti: BigRep

 

Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT