3DExpress: MAIA, la nuova infrastruttura da 4 mln di euro per materiali avanzati e stampa 3D

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale. Buona lettura!
ENEA inaugura l’infrastruttura MAIA da 4 mln di euro per materiali avanzati e stampa 3D
Si chiama MAIA (Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta) e si tratta di un’infrastruttura unica in Italia per sviluppo, stampa 3D, caratterizzazione e trattamento di componenti e materiali di frontiera, al servizio della ricerca e dell’industria nei settori aerospaziale, biomedicale, energia e automotive. Finanziata con oltre 4 milioni di euro da Regione Lazio ed ENEA, MAIA avrà sede presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia a Roma. La sua principale missione sarà quella di fornire servizi avanzati alle imprese e supportare programmi di ricerca ad alta innovazione. Tra le sue dotazioni: sistemi di stampa 3D (tra cui le stampanti 3D per metalli A2X-Arcam e Metal X di Markforged; e una stampante di RegenHu per il medicale), sistemi avanzati di diagnostica non distruttiva, macchine per trattamenti termomeccanici e metallurgici per componenti, ma anche apparecchiature per la caratterizzazione, la sintesi e il processo di sviluppo di componenti e tecnologie sostenibili.

Crediti foto: aise
Formlabs annuncia l’acquisizione di Micronics
Formlabs ha annunciato l’acquisizione di Micronics. La startup Micronics ha fatto scalpore nel giugno di quest’anno quando ha lanciato su Kickstarter la sua soluzione Micron SLS con un costo inferiore ai 3000 dollari, il più basso del mercato. Ora, nonostante abbia superato l’obiettivo iniziale, l’azienda ha cancellato il progetto a seguito dell’acquisizione e i due co-fondatori si uniranno a Formlabs per lavorare allo sviluppo di software e tecnologia SLS.
Nikon presenta Nikon AM Synergy
Nikon Corporation ha annunciato una riorganizzazione strategica del service bureau Morf3D, acquisito dall’azienda nel luglio 2023, che avrà adesso il nome di Nikon AM Synergy. Lo scopo è quello di operare una completa trasformazione dell’attività dell’azienda che opererà presso la sede di produzione avanzata di Nikon a Long Beach, in California. Nikon AM Synergy si dedicherà ad accelerare l’adozione e la scalabilità della produzione additiva di metalli per applicazioni all’avanguardia, con particolare attenzione ai settori aerospaziale e della difesa. Ciò sarà ottenuto tramite l’integrazione della tecnologia L-PBF di Nikon SLM Solutions e delle soluzioni DED sviluppate internamente da Nikon.
Questa riorganizzazione segna una tappa fondamentale nel percorso di Nikon nell’ambito del piano Nikon Vision 2030. L’azienda mira a facilitare l’adozione e la scalabilità di soluzioni di produzione avanzate, posizionando Nikon come leader nella produzione industriale on-shore.

Crediti: Nikon SLM Solutions
Prusa Research si espande negli USA
Il produttore ceco Prusa 3D fa un grande passo oltreoceano e si espande negli Stati Uniti. D’ora in poi, l’assemblaggio, la produzione e la riparazione avverranno anche nel Delaware (USA), e non più soltanto a Praga. Prusa ha attualmente circa 30 impiegati negli Stati Uniti e il numero di posti di lavoro è destinato ad aumentare lentamente ma in modo sostenibile. Il produttore ceco di stampanti 3D intende stabilire una presenza a lungo termine negli Stati Uniti e diventare il principale produttore americano di stampanti e filamenti entro i prossimi dodici mesi. La comunità dei maker sarà soddisfatta dell’internazionalizzazione di Prusa, poiché ciò significa che in futuro si potranno prevedere tempi di consegna molto più brevi per gli hardware Prusa.

Crediti: Prusa Research
BLT lancia una nuova polvere di titanio per la stampa 3D
L’azienda Bright Laser Technologies (BLT) ha recentemente introdotto un innovativo materiale metallico per la produzione additiva LPBF e DED. Si chiama BLT-Ti65 ed è una lega di titanio multielemento ad alta temperatura. È caratterizzata da un’eccellente duttilità, resistenza al creep e alla corrosione e da una stabilità termica che la rende in grado di sopportare temperature fino a 650°C, superando persino le leghe di titanio convenzionali. Il lancio di BLT risponde alla crescente domanda di materiali più leggeri e resistenti alle alte temperature. Si tratta di un’esigenza crescente in settori come quello aerospaziale, dove sono richieste leghe di titanio a bassa densità e alta resistenza per soddisfare i requisiti di prestazione.

Crediti: Bright Laser Technologies
Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana e della nuova infrastruttura MAIA? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!