3DExpress: la scarpa sportiva stampata in 3D più performante al mondo

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale. Partiamo con la scarpa da ciclismo stampata in 3D di Lore Cycle, descritta come la più performante al mondo, passiamo poi alla partnership italiana tra ROBOZE e AYMING che collaborano per supportare le imprese italiane nell’adozione della stampa 3D, per finire con altre notizie internazionali. Buona lettura!
La scarpa stampata in 3D di Lore Cycle
Le LoreTwo sono scarpe sportive stampate in 3D progettate per adattarsi a ogni atleta. Rispetto ai modelli precedenti, le LoreOne, le LoreTwo offrono maggiore potenza ed efficienza rispetto alle scarpe da ciclismo tradizionali, ma in una soluzione altamente personalizzata. Per ottenere questa personalizzazione, Lore Cycle esegue una scansione del piede del ciclista in meno di 10 minuti. Dopo aver ottimizzato il progetto digitale, le scarpe vengono stampate in 3D utilizzando carbonio o nylon come materiale di fabbricazione. Lore spiega che in questa nuova versione è riuscito a controllare alcuni degli elementi di design più radicali della scarpa originale per concentrarsi sulle prestazioni. Tra questi, una maggiore attenzione all’aerodinamica e un miglioramento del trasferimento di potenza e dell’efficienza. Secondo il produttore, si tratta della scarpa stampat in 3D più performante sul mercato. Le scarpe sono disponibili al prezzo di 1.349 dollari.

Crediti fotografici: Lore Cycle
Partnership strategica tra ROBOZE e AYMING
Il produttore italiano di soluzioni di produzione additiva ROBOZE ha annunciato una nuova partnership con AYMING, società internazionale di consulenza specializzata in finanziamenti per l’innovazione e sostenibilità. Questa collaborazione mira a supportare le imprese italiane nei settori della manifattura industriale nell’accesso a misure e incentivi fiscali per investimenti in beni strumentali, come quelli previsti dal PNRR. La partnership tra Roboze e Ayming mira a offrire supporto per aiutare le aziende a comprendere e sfruttare al meglio queste opportunità. Andrea Tanzi, EMEA General Manager di ROBOZE, dichiara: “Siamo entusiasti di collaborare con AYMING per offrire alle imprese italiane un accesso facilitato agli incentivi fiscali per gli investimenti in beni strumentali. Questa partnership ci permette di supportare i nostri clienti non solo con soluzioni di produzione additiva, ma anche con un expertise in finanza agevolata che può fare la differenza nel loro percorso di crescita e innovazione.“

Crediti: Roboze
BellaSeno apre un centro di stampa 3D in Australia
La startup tedesca BellaSeno sta cercando di espandere le proprie attività e ha annunciato l’apertura di un centro di stampa 3D in Australia, dedicato alla produzione di impianti stampati in 3D per il settore medicale. L’obiettivo è produrre fino a 100.000 prodotti stampati in 3D per protesi mammarie riassorbibili. Per raggiungere questo obiettivo, BellaSeno spiega che si affiderà anche all’intelligenza artificiale e ai finanziamenti del governo dello Stato del Queensland. L’amministratore delegato dell’azienda, Mohit Chhaya, conclude: “Siamo lieti di aver ricevuto un sostegno finanziario non diluitivo per le nostre attività in Australia. Abbiamo sviluppato un sofisticato approccio produttivo senza contatto per i nostri prodotti avanzati di rigenerazione dei tessuti molli e duri. La creazione di questo nuovo impianto completamente automatizzato sarà unico al mondo e porrà BellaSeno e il Queensland all’avanguardia nella creazione di scaffold medici all’avanguardia“.

Crediti foto: BellaSeno
Pareti stampate in 3D ad Amsterdam
Se state passeggiando lungo il canale Keizersgracht ad Amsterdam, fermatevi all’edificio di 7 piani occupato dal produttore di auto elettriche NIO. Oltre al suo design atipico, che mescola storia e novità, ora presenta uno showroom con pareti stampate in 3D, realizzate dallo studio di architettura Aectual. Aectual spiega di aver riciclato l’alluminio dei cartoni per bevande e di averlo mescolato con polimeri, anch’essi riciclati. Questa miscela è stata poi estrusa da bracci robotici. In futuro, il materiale delle pareti potrà essere ancora riciclato.

Lo showroom con le pareti stampate in 3D (foto: Ossip van Duivenbode)
ADDiTEC e Bharat Fritz Werner lanciano una piattaforma ibrida che unisce AM e CNC
L’azienda statunitense di produzione additiva ADDiTEC ha annunciato una partnership strategica con Bharat Fritz Werner Ltd. (BFW), il più grande produttore di CNC dell’India, per sviluppare una piattaforma ibrida all’avanguardia. La piattaforma ibrida di nuova concezione integra le tecnologie di Liquid Metal Jetting (LMJ) e di Directed Energy Deposition (DED) in un sistema di lavorazione CNC. Questo sistema all-in-one offre grande flessibilità e capacità, stabilendo nuovi standard per il settore della produzione additiva. Brian Matthews, CEO e fondatore di ADDiTEC, ha commentato: “Siamo entusiasti di collaborare con BFW, combinando la nostra tecnologia avanzata di produzione additiva con la loro vasta esperienza nelle macchine utensili di precisione e nell’ingegneria. Questa piattaforma ibrida rappresenta un significativo balzo in avanti rispetto a tutti gli altri prodotti presenti sul mercato, fornendo una soluzione versatile che soddisfa le esigenze in continua evoluzione del nostro settore additivo.”

Crediti foto: ADDiTEC
Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana e della scarpa stampata in 3D di Lore Cycle? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!