Aerospaziale e Difesa

3DExpress: Kronos, il motore a razzo riutilizzabile ad alta potenza

Ecco un’altra puntata del nostro format settimanale: “3DExpress”! Ripercorriamo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, novità, acquisizioni, finanziamenti, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva dall’Italia e dal mondo in modo veloce e puntuale. Questa settimana partiamo dal motore Kronos di Pangea Aerospace per poi proseguire con altre quattro notizie dal mondo. Da non perdere!

Kronos, il motore riutilizzabile ad alta potenza

Vi abbiamo già parlato dell’azienda spagnola Pangea Aerospace, che ora si sta concentrando sulla progettazione di un motore ad alta potenza. Il progetto di Pangea Aerospace prevede l’individuazione di tecnologie che riducano i rischi e la progettazione di un motore riutilizzabile che potrebbe utilizzare un ugello aerodinamico, recuperato con tecniche moderne come la stampa 3D. Il motore a razzo, chiamato Kronos, mira a lanciare carichi utili da 6 a oltre 20 tonnellate, posizionando l’Europa tra le potenze spaziali. Pangea sta lavorando in collaborazione con diverse aziende e organizzazioni, promuovendo un modello di business pubblico-privato per garantire i finanziamenti necessari e lo sviluppo delle infrastrutture, comprese le capacità di produzione additiva avanzata.

Crediti fotografici: Pangea Aerospace

Nuovo logo per Forward AM

Abbiamo già parlato dell’unità aziendale di BASF dedicata alla produzione additiva Forward AM, che di recente ha rilevato tutte le attività AM di BASF. L’azienda si è evoluta notevolmente negli ultimi anni, con una serie di cambi che riflettono la sua determinazione ad andare avanti. Il marchio, dedicato allo sviluppo di materiali progettati per i processi di stampa 3D, ha appena annunciato un cambio di logo e di slogan: “Make the Incredible”. L’amministratore delegato Martin Back spiega: “La nostra visione è semplice ma ambiziosa: dare forma a un futuro in cui la produzione additiva sia integrata in ogni aspetto della produzione industriale, integrando e ottimizzando i metodi tradizionali. Crediamo che la produzione additiva abbia il potere di rivoluzionare l’industria manifatturiera, non sostituendola, ma migliorandola, risolvendo problemi industriali reali attraverso la collaborazione e l’innovazione.”

Crediti: Forward AM

Formlabs e le sue nuove soluzioni

Questa settimana il produttore Formlabs ha annunciato una serie di nuovi prodotti, tra cui due stampanti 3D a resina di grande formato, la 4L e la 4BL. Si tratta delle stampanti 3D a resina più grandi sul mercato, con un volume di stampa quasi cinque volte superiore a quello della Form 4, con 353 x 196 x 350 mm. La differenza principale tra le due soluzioni è che la 4BL è stata progettata per il settore medico, in particolare per l’odontoiatria, ed è quindi compatibile con molte resine biocompatibili. L’azienda americana ha voluto puntare sulla velocità (fino a 80 mm/ora) riducendo al minimo gli scarti. Le stampanti 3D sono inoltre dotate di accessori per ottimizzare il flusso di lavoro, come un sistema di miscelazione della resina, un serbatoio ottimizzato e una stazione di post-processing per un lavaggio efficiente dei pezzi.

Le stampanti 4L e 4BL (Crediti: Formlabs)

UpNano riceve un investimento di 7 milioni di euro

UpNano ha ottenuto un finanziamento di Serie A pari a 7 milioni di euro. L’investimento proviene dal fondo per le start-up aws Gründungsfonds, Novacapital e IGO Innovation GmbH. L’azienda austriaca ha così l’opportunità di continuare a lavorare allo sviluppo della sua tecnologia 2PP, delle sue stampanti, dei suoi materiali e dei suoi servizi e di accelerare i lanci. Questo capitale giunge in un momento ideale per UpNano, poiché molti utenti si affidano sempre più alla tecnologia 2PP, che si distingue per la sua precisione nella produzione di micro e nanostrutture. Queste proprietà sono ricercate in una moltitudine di applicazioni, tra cui quelle mediche, di ingegneria tissutale, elettroniche e fotoniche. Gli sforzi compiuti finora da UpNano in questo campo – in particolare lo sviluppo delle stampanti NanoOne – hanno convinto gli investitori.

Crediti: UpNano

Cosa ne pensi delle notizie di questa settimana? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.