Ecco per voi un’altra puntata del nostro nuovo format che potrete leggere ogni settimana: “3DExpress”! Ripercorreremo nel fine settimana 5 notizie che hanno segnato il settore negli ultimi giorni. Lanci di prodotti, acquisizioni, raccolte di fondi, nuove applicazioni… 3DExpress si propone di fornire le ultime notizie dal mercato della produzione additiva in modo veloce e puntuale! Questa settimana parliamo di un successo tutto italiano: la prima protesi sternale stampata in 3D e riassorbibile in Europa, impiantata al Meyer di Firenze. Da non perdere anche l’ampliamento di Nexa3D che conclude l’acquisiszione di Essentium e le ulime notizie dal CES di Las Vegas! Buona lettura!
Quattro adolescenti sono stati operati con successo dall’equipe di chirurgia pediatrica dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze utilizzando protesi stampate in 3D in materiale completamente riassorbibile. Le protesi sono state progettate dal laboratorio T3Ddy dove dal 2016 le eccellenze delle equipe del Meyer e quelle dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze studiano e utilizzano le tecnologie 3D per la pratica clinica dell’ospedale. Parte del progetto anche l’azienda tedesca BellaSeno, specializzata in stampa 3D per il medicale. Gli adolescenti avevano una malformazione della gabbia toracica, nota come “petto escavato”. Per la prima volta in Europa è stata quindi utilizzata una protesi sternale completamente riassorbibile, stampata in 3D in polycapro-lattone. Su di essa sono state innestate cellule adipose prelevate dalla coscia dei pazienti e l’organismo ha completamente incorporato la protesi. In tutti e quattro i casi, l’intervento chirurgico è stato un successo. Un trial unico in Europa.
Crediti foto: ANSA
Dopo l’annuncio di novembre scorso, Nexa3D, produttore statunitense di stampanti 3D, ha confermato il completamento dell’acquisizione di Essentium e l’ulteriore ampliamento della sua offerta. In effetti, Nexa3D ha chiuso un 2023 più che valido dopo le acquisizioni di Addifab e delle attività SLS di XYZprinting. Ora con Essentium, nota per l’ampia offerta di materiali e le stampanti 3D a estrusione ad alta velocità con sistema IDEX, aggiuge l’estrusione ad alta velocità al suo portafoglio di produzione additiva. “Siamo entusiasti di unire le forze con Nexa3D”, ha dichiarato Blake Teipel, cofondatore e CEO di Essentium. “La nostra unione ci permetterà di offrire soluzioni di stampa 3D rivoluzionarie per i nostri clienti del settore della difesa, della sanità e dell’industria”.
Crediti foto: Essentium/Nexa3D
All’inizio dell’anno Creality ha fatto parlare di sé per il suo nuovo logo. Secondo il marchio, l’iniziativa di rebranding è una reazione al mercato dinamico della stampa 3D. Creality che ha presentato la sua offerta al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, tenutosi dal 9 al 12 gennaio. Le note Ender-3 V3, Ender-3 V3 KE, CR-10 SE e la Creality Falcon 2 hanno riscosso grande interesse. Tuttavia, ad attirare l’attenzione è stata la sua nuova stampante Creality K1C. La stampante FDM, della serie K1, ha un piano di stampa di 220x220x250 mm ed è compatibile con un numero di materiali notevolmente superiore rispetto alla serie K1. La C del nome sta per fibra di carbonio, in quanto è adatta alla stampa in co-fibra di filamenti come PLA-CF o PETG-CF. Anche il sistema di estrusione è stato migliorato e la K1C viene fornita con un estrusore in metallo. Oltre a queste caratteristiche, la stampante è dotata di funzioni innovative come il filtro dell’aria e una telecamera AI che segnala gli errori durante il processo di stampa. La stampante può già essere preordinata sul sito web di Creality.
Crediti: Creality
La produzione additiva continua a conquistare il settore aerospaziale. L’ultima notizia è che Sidus Space, società quotata al NASDAQ che opera nel settore spaziale e dei dati come servizio con sede a Cape Canaveral, ha aperto la sua prima divisione di stampa 3D multimateriale. La decisione arriva dopo i precedenti successi di Sidus Space, che ha utilizzato le stampanti Markforged X7 e il materiale OnxyFR-A per creare componenti di supporto strutturale per il suo satellite LizzieSat™, il cui lancio è previsto per marzo 2024. La nuova divisione di stampa 3D multi-materiale sarà specializzata in materiali compositi, tra cui il Nylon Onyx, la fibra di carbonio, la fibra di vetro e il Kevlar, e andrà a integrare il magazzino digitale di Sidus Space, dove sono conservati i progetti 3D delle parti che i clienti possono stampare autonomamente o farsi consegnare dall’azienda. La mossa dimostra il crescente spostamento del settore dai metodi di produzione tradizionali alla produzione additiva come metodo per creare parti resistenti ma leggere.
Il saltellite The LizzieSat™ (Crediti: Sidus Space)
Tra le novità dell’edizione 2024 del CES c’era l’ultimo prodotto di Kohler, leader nei prodotti per la cucina e il bagno. L’azienda ha utilizzato la produzione additiva per produrre un lavabo di fascia alta. Il lavabo Rista è stato creato in collaborazione con il designer Daniel Arsham. Per quanto riguarda la tecnologia utilizzata, Rista è stato prodotto con un processo di stampa 3D a estrusione di materiale in vitreous china. Con questo nuovo concetto, Kohler combina la tradizione artigianale con la tecnologia digitale per offrire ai suoi clienti comfort, cura di sé e innovazione. Dopo la presentazione al CES, il lavabo è ora in commercio.
Cosa ne pensi di questo 3DExpress e delle notizie di questa settimana? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.