3D4MEC e WeAreAM collaborano per far avanzare la produzione additiva nell’industria italiana

Il nuovo anno porta con sé nuove sfide ed obiettivi anche per le industrie italiane. Queste dovranno confrontarsi sempre più con la transizione tecnologica e digitale, che passa anche per l’adozione di nuove tecnologie di produzione, tra cui l’Additive Manufacturing. Un segno che il mercato industriale italiano sta procedendo in questa direzione è il recente accordo tra le aziende italiane attive nel settore della stampa 3D industriale 3D4MEC e WeAreAM. Il produttore di sistemi di stampa 3D per metallo 3D4MEC ha infatti venduto al Centro tecnologico WeAreAM due soluzioni di stampa 3D L-PBF per metalli. L’obiettivo è quello di utilizzare questi impianti per la produzione di componenti di ricambio e lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore industriale e idrotermosanitario, sempre più richiesti sul mercato.
La stampa 3D in metallo per ricambi e nuovi prodotti
Non è la prima volta che parliamo del produttore 3D4MEC, prima azienda in Italia ad aver sviluppato soluzioni custom di stampa 3D per metalli specializzate su specifiche leghe. L’expertise dell’azienda nel trattamento di metalli specifici è ora destinata a contribuire alla produzione di componenti di ricambio e allo sviluppo di nuovi prodotti richiesti sempre di più sul mercato italiano, dove non sempre l’attuale offerta riesce a soddisfare la richiesta.

Molle in acciaio stampate in 3D con la 3D4Steel. (Crediti: 3D4MEC)
Nello specifico, 3D4MEC fornirà a WeAreAM le soluzioni di produzione additiva 3D4STEEL, per acciai al carbonio, e 3D4BRASS, per l’ottone e le leghe a base di rame. WeAreAM, con sede nella provincia di Brescia, è un Centro di Competenza in Tecnologie Additive e Metallurgia delle Polveri per l’Industria ed ha l’obiettivo ambizioso di abilitare un percorso integrato dalla materia prima all’applicazione finale, basato sulle principali tecnologie di manifattura additiva in metallo e di metallurgia delle polveri. Con questi nuovi impianti, WeAreAM punta a offrire alle aziende servizi avanzati basati sulla tecnologia additiva, favorendo il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di nuove soluzioni e relativi materiali, come ad esempio leghe di ottone prive di piombo.
Questa collaborazione promette di far avanzare la produzione additiva nell’industria italiana, portando velocità, efficienza e risparmio sia economico che di tempo. Di fatti, spesso, quando si tratta di reperire pezzi di ricambio, alcuni componenti obsoleti non sono più disponibili sul mercato e devono quindi essere ordinati e prodotti utilizzando processi complessi. Le conseguenze sono lunghi tempi di consegna e costi elevati: sono queste le problematiche che la produzione additiva può risolvere permettendo di fornire in breve tempo e a costi molto più bassi i pezzi di ricambio necessari.

La stampante 3D 3D4BRASS è in grado di processare leghe di ottone. (Crediti: 3D4MEC)
Verso una maggior adozione dell’Additive Manufacturing sul territorio
Ivano Corsini, fondatore e presidente di 3D4MEC, afferma: “Siamo entusiasti della nostra collaborazione con WeAreAM, che ha l’obiettivo di dimostrare come le tecnologie di stampa 3D possano essere utilizzate per realizzare oggetti funzionali di interesse industriale. I pezzi di serie prodotti sulle macchine 3D4STEEL e 3D4BRASS sono resi disponibili rapidamente e soddisfano tutti i requisiti di sicurezza critici richiesti dal settore di applicazione.”
Paolo Folgarait, cofondatore, Presidente e CEO di WeAreAM ha aggiunto: “Questa collaborazione si colloca perfettamente nella strategia del Centro di Competenza di offrire all’industria locale, nazionale ed europea soluzioni integrate basate sulla Manifattura Additiva a metallo, di rapida e concreta applicazione industriale. L’azienda è già dotata di opzioni di post-processing per completare le parti prodotte, fino alla qualifica completa delle principali proprietà metallurgiche, meccaniche, strutturali e funzionali”.

WeAreAM e il Polo di Competenza formano il Centro di Competenza in produzione additiva.
Per presentare i propri servizi e permettere alle aziende e istituzione del territorio, nazionali ed europee di approfondire le potenzialità delle tecnologie additive a metallo per l’industria, WeAreAM organizzerà un OPEN HOUSE nei giorni 30 e 31 gennaio 2024 presso la propria sede di Provaglio d’Iseo (BS). Sarà anche una buona occasione per i visitatori di conoscere da vicino le macchine 3D4STEEL e 3D4BRASS.
Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Foto di copertina: Interno della macchina 3D4STEEL. (Crediti: 3D4MEC)