menu

3D Treats stampa in 3D dolci originali

Pubblicato il 23 Ottobre 2025 da Giulia Z.

La stampa 3D alimentare sta vivendo una rapida crescita. Questo metodo di produzione consiste nel creare modelli estrudendo gli alimenti e impilandoli strato dopo strato. Sono state sviluppate numerose soluzioni basate su questa tecnologia, le più comuni delle quali sono le stampanti 3D per cioccolato. Di conseguenza, molte persone si sono lanciate nella stampa 3D alimentare per realizzare le proprie idee. È il caso di 3D Treats, un progetto culinario realizzato da Elena Smirnova. Abbiamo parlato con lei per saperne di più su come utilizza la stampa 3D nella sua attività.

3DN: Ciao, pouoi presentarti e raccontarci di 3D Treats?

Elena Smirnova

Mi chiamo Elena, sono la fondatrice di 3D Treats, imprenditrice e madre di tre figli. Ho scoperto la stampa 3D per caso. Ho sempre incentrato la mia carriera professionale sul marketing e non mi sono mai avvicinata al settore alimentare. Tuttavia, l’idea che tutti gli alimenti potessero essere stampati mi ha entusiasmato e non ho resistito alla tentazione di provarla. Dopo una breve ricerca sulle stampanti 3D alimentari esistenti, mi sono ritrovata con una macchina nuova di zecca tra le mani. Il progetto era quello di creare un’azienda di ristorazione specializzata in dessert.

Le prime settimane sono state un incubo. La stampante non faceva sempre quello che volevo, i modelli non funzionavano, ho dovuto imparare molti nuovi software di cui non avevo mai sentito parlare e non avevo abbastanza ricette valide. Se avete mai provato a stampare alimenti con la tecnologia odierna, sapete esattamente di cosa sto parlando. Devo dire che la tecnologia migliora ogni giorno e che presto anche i bambini saranno in grado di farlo. Mi ci è voluto un po’ di tempo per imparare tutti i trucchi per ottenere risultati di stampa che potessi presentare ai miei clienti, ma ora vivo in perfetta armonia con la mia stampante 3D. È così che ho creato 3D Treats.

3DN: Quali sono le tecnologie di stampa 3D alimentare esistenti?

La maggior parte delle attuali stampanti 3D alimentari si limitano a pressare alimenti preparati in purea nella forma desiderata. Non esistono ancora molte macchine in grado di cuocere o raffreddare completamente gli alimenti sul posto, il che pone alcuni limiti. Immaginate di provare a stampare un modello o una figura con la pasta per biscotti: la pasta è morbida, non tiene. D’altra parte, la stampa 3D consente agli chef di realizzare forme e decorazioni accattivanti per i piatti. Si pensi alla stampa 3D del cioccolato che, in definitiva, funziona solo in condizioni di temperatura adeguate, ovvero se il cioccolato si indurisce abbastanza rapidamente da sostenere gli strati successivi.

Crediti foto: 3D Treats

3DN: Quali vantaggi offre questo metodo rispetto alla cucina tradizionale? Ci sono dei limiti?

I vantaggi sono indiscutibili: la stampa 3D offre ai cuochi possibilità illimitate di personalizzazione e creatività. Consente inoltre di risparmiare molto spazio in cucina, poiché tutti i modelli sono digitali e non occupano spazio come gli stampi tradizionali. Direi che ci sono solo due grandi ostacoli all’uso massiccio della stampa 3D alimentare: la velocità del processo e la complessità della modellazione. Né i veri chef né i cuochi amatoriali possono dedicare così tanto tempo ad imparare come funzionano i software necessari per progettare un prodotto. Ad essere onesti, esistono piattaforme di progettazione sviluppate dai produttori di stampanti, ma per ora questi servizi non dispongono di un numero sufficiente di disegni/modelli nel loro portafoglio. Ci si trova quindi nella situazione di dover creare da zero i modelli.

3DN: Come vedi il futuro della stampa 3D nel settore alimentare?

Sono sicura che presto il processo di stampa 3D degli alimenti sarà facile, divertente e veloce. È già così con il cioccolato: basta mettere il cioccolato nel contenitore e godersi lo spettacolo, la stampante lo raffredderà alla giusta temperatura. Presto basterà inserire prodotti naturali acquistati in negozio per ottenere una torta personalizzata grazie alla stampante 3D.

Crediti foto: 3D Treats

3DN: Qualche parola finale per i nostri lettori?

Oggi esistono estensioni economiche per le stampante 3D classiche che possono trasformarle in stampanti alimentari. Se hai bisogno di aiuto per ricette o consigli sulla modellazione, sarò lieta di aiutarti. Puoi contattarmi tramite il mio account Instagram (@treats3D) o visitare il sito web di 3D Treats.

Cosa ne pensi di 3D Treats? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina: 3D Treats

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT