menu

3D Systems amplia il potenziale della SLA con la nuova stampante SLA 825 Dual 

Pubblicato il 17 Novembre 2025 da Giulia Z.
sla dual cover

Nel 1987, 3D Systems ha introdotto la prima stampante 3D per stereolitografia (SLA) commerciale al mondo, gettando le basi per una delle tecnologie di produzione additiva più precise e ampiamente utilizzate oggi. Quasi quarant’anni dopo, l’azienda continua a plasmare il campo di cui è stata pioniera. La sua ultima innovazione, la SLA 825 Dual, è progettata per portare la produzione di SLA su larga scala al livello successivo, offrendo velocità, scalabilità e precisione in un unico potente sistema.

Con un volume di costruzione di 830 x 830 x 550 mm, lo SLA 825 Dual si rivolge ai produttori che necessitano di un’elevata produttività senza compromettere la precisione. Offre all’utente la possibilità di realizzare parti complesse con tempi di produzione più rapidi e costi di manodopera ridotti. Scopri le funzionalità della nuova SLA 825 Dual qui di seguitp, e visita 3D Systems nel padiglione 11.1, D11 a Formnext 2025.

Il doppio laser 4W della SLA 825 in azione

Precisione e produttività per le industrie più esigenti

Lo SLA 825 Dual è costruito per i settori in cui la precisione e la finitura superficiale sono un must assoluto. Fonderie, aziende aerospaziali e della difesa, aziende automobilistiche e motorsport e uffici di assistenza trarranno vantaggio dalla combinazione di capacità e coerenza del sistema.

Tipicamente le applicazioni spaziano dai modelli in scala reale per gallerie del vento e modelli per fusione a cera persa, fino alla verifica estetica del design e alla realizzazione di prototipi funzionali. Supporta inoltre la produzione in piccoli volumi di componenti per la manifattura generale e beni di consumo, oltre alla realizzazione di utensili a mandrino.

Per ottenere questi risultati, la stampante utilizza due laser da 4W alimentati dalla tecnologia proprietaria HyperScan di 3D Systems, raggiungendo una risoluzione dello strato di 100 μm e una dimensione minima dei dettagli fino a 0,127 mm (0,005 pollici) sull’asse XY. Queste caratteristiche consentono ai produttori di ottenere dettagli più fini e una qualità di superficie per cui la tecnologia SLA è nota, anche su larga scala.

Compatibilità con materiali avanzati e soluzioni di post-processing

La SLA 825 Dual supporta la famiglia di resine di produzione Accura AMX, disponibile in un’ampia gamma di colori e proprietà meccaniche. Supporta anche materiali specializzati, come le resine QuickCast® per la fusione a cera persa, formulazioni per gallerie del vento in F1 e fotopolimeri generici. La stampante permette così agli utenti di adattare il processo alle esigenze specifiche per ciascuna applicazione.

Un pezzo di ATV stampato con SLA 825 Dual in Accura Xtreme Gray

Per garantire che le parti stampate raggiungano il loro pieno potenziale meccanico e dimensionale, 3D Systems offre anche soluzioni di post-processing dedicate. Il sistema PostCure 1050 è ottimizzato per parti di grandi dimensioni con la SLA 825 Dual, offrendo una polimerizzazione uniforme ed efficiente anche per i volumi di costruzione più grandi. Per flussi di lavoro più piccoli o misti, il Cure 400 offre un’alternativa compatta e versatile.

Flusso di lavoro semplificato con il software 3D Sprint®

Oltre all’hardware, SLA 825 Dual si integra perfettamente con il software 3D Sprint® di 3D Systems, un’unica piattaforma completa per la preparazione, l’ottimizzazione e la gestione della stampante dei file.

Con 3D Sprint®, gli utenti possono passare dal CAD alla stampa con un solo programma. Gli strumenti del software per l’ottimizzazione CAD, la gestione dei dati e il monitoraggio delle stampanti aiutano a ridurre al minimo i tempi di inattività e a semplificare la produzione. La sua interfaccia intuitiva è progettata per massimizzare la produttività. Permette inoltre agli operatori di concentrarsi sull’output piuttosto che sulla risoluzione dei problemi.

L’interfaccia utente è progettata per massimizzare la produttività

La SLA 825 Dual rappresenta la continua evoluzione della tecnologia SLA di 3D Systems, che combina scalabilità, precisione e affidabilità per soddisfare le esigenze della produzione avanzata. Per le industrie che spingono i limiti del design e della produzione, rappresenta l’arrivo della nuova generazione di stereolitografia. Per saperne di più sullo SLA 825 Dual, fai clic QUI e assicurati di visitare 3D Systems su Formnext.

Cosa ne pensi della nuova stampante SLA 825 Dual? Lascia un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook e LinkedInSe ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore medicale e dentale. Seguici anche iscrivendoti alla nostra Newsletter settimanale e al canale YouTube.

*Crediti di tutte le foto: 3D Systems

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT