Quando si parla di stampa 3D, è facile pensare alla fase di stampa in sé. Tuttavia, il processo di produzione additiva comprende diverse fasi, dalla modellazione al pezzo finale, passando per l’ottimizzazione, lo slicing, la stampa 3D e il post-processing. Il post-processing è una fase cruciale e spesso sottovalutata della produzione additiva. Si tratta della fase finale, eseguita dopo la fabbricazione additiva di un pezzo, ed è questa fase che determina alcune delle proprietà estetiche e meccaniche finali. Ma come possiamo trarre vantaggio dal post-processing? Quali sono i diversi metodi e a cosa servono? Scopri le risposte a queste domande e 10 motivi per cui il post-processing è uno step a cui prestare molta attenzione.
Il post-processing consente di raggiungere gli standard di qualità richiesti per le parti stampate in 3D. Dopo la stampa, le parti possono presentare difetti come sbavature, linee di strato visibili o imperfezioni superficiali. La post-lavorazione prevede fasi come la levigatura, la lucidatura o la sabbiatura per eliminare questi difetti e produrre superfici lisce e uniformi. In questo modo si garantisce che i pezzi soddisfino i requisiti di qualità e possano svolgere la loro funzione in modo ottimale.
La lavorazione meccanica è un metodo di post-processing che prevede l’asportazione di materiale per garantire una maggiore precisione dimensionale e una finitura superficiale ottimale (crediti fotografici: TPI Texas)
Oltre alla qualità funzionale, anche l’aspetto estetico delle parti stampate in 3D è fondamentale, in particolare in settori come il design dei prodotti o i beni di consumo. Il post-processing offre la possibilità di migliorare l’aspetto delle parti eliminando i segni di stampa e aggiungendo finiture estetiche come texture specifiche o effetti cromatici. In questo modo i pezzi possono soddisfare non solo i requisiti tecnici, ma anche i criteri estetici e di design dei clienti.
Alcune tecniche di post-processing, come il trattamento termico o il rivestimento superficiale, possono migliorare la resistenza delle parti stampate in 3D. Il trattamento termico, ad esempio, può migliorare le proprietà meccaniche dei materiali eliminando le tensioni residue e aumentando la resistenza alla fatica. Allo stesso modo, l’applicazione di rivestimenti protettivi può proteggere le parti dalla corrosione, dall’abrasione o da altre forme di usura, prolungandone la vita e l’affidabilità in ambienti difficili.
I supporti sono talvolta essenziali per il successo della stampa 3D, ma devono essere rimossi durante il post-processing (crediti fotografici: Formlabs)
I supporti di stampa sono spesso necessari per sostenere le parti sporgenti durante il processo di stampa 3D. Tuttavia, spesso lasciano segni o tracce sulle superfici delle parti e richiedono un post-processing per rimuoverli. I supporti possono essere rimossi manualmente, tagliandoli o sciogliendoli in solventi appropriati. Un buon post-processing assicura che i supporti siano completamente rimossi senza danneggiare le parti, garantendo finiture ottimali.
Alcune tecnologie di produzione additiva, come i sistemi di stampa 3D a letto di polvere o la fotopolimerizzazione, richiedono la pulizia delle parti prima dell’uso finale. Per pulire le parti e liberarle dal materiale in eccesso, vengono immerse in un bagno di solvente come l’alcol isopropilico o sabbiate. In questo modo si libera il pezzo dal materiale in eccesso che non è necessario per il pezzo finale e si ottiene una finitura superficiale più uniforme.
Il depowdering serve a rimuovere la polvere in eccesso dalle parti stampate in 3D (crediti fotografici: Formlabs)
In molti casi, le parti stampate in 3D devono essere sottoposte ad altri trattamenti o processi dopo la stampa, come lavorazione meccanica, saldatura, assemblaggio, eccetera. Il post-processing prepara le parti per questi processi eliminando le imperfezioni superficiali, regolando le dimensioni e rafforzando le proprietà meccaniche, se necessario. In questo modo si garantisce l’integrazione senza problemi delle parti stampate nel processo di produzione complessivo, senza comprometterne la qualità o le prestazioni.
Alcuni trattamenti di post-processing possono modificare le proprietà dei materiali utilizzati per la stampa 3D. Ad esempio, le parti stampate in resina possono essere sottoposte a polimerizzazione UV per migliorarne la resistenza ai raggi UV e la durata a lungo termine. Allo stesso modo, è possibile utilizzare trattamenti superficiali specifici per modificare le proprietà chimiche, elettriche o termiche delle parti, adattandole ad applicazioni specifiche in vari ambienti. Alcuni trattamenti possono, ad esempio, rendere le parti conduttive o resistenti per applicazioni elettriche, o impermeabili per resistere all’immersione.
La verniciatura o il rivestimento delle parti stampate in 3D ne migliora l’estetica e aggiunge uno strato di protezione (crediti fotografici: Bigrep)
Le parti stampate in 3D possono presentare tensioni residue interne dovute al processo di stampa. Queste sollecitazioni possono causare la deformazione o il cedimento prematuro delle parti. La post-lavorazione, in particolare il trattamento termico controllato, può essere utilizzata per ridurre queste sollecitazioni residue, migliorando così la stabilità dimensionale e l’affidabilità a lungo termine delle parti.
In alcuni settori regolamentati, come quello aerospaziale, automobilistico o medico, le parti stampate in 3D devono essere conformi a norme e regolamenti rigorosi in materia di qualità, sicurezza e prestazioni. Il post-processing può includere test e ispezioni approfondite per garantire che le parti soddisfino questi requisiti. Ciò può comportare analisi di laboratorio, test non distruttivi o certificazioni specifiche, che garantiscono la conformità delle parti agli standard applicabili.
Il post-processing può essere utilizzato per ottimizzare le proprietà superficiali delle parti stampate in 3D, regolandone la rugosità, la lucentezza o la consistenza. Ciò può essere ottenuto con tecniche quali la lucidatura, la sabbiatura o il rivestimento superficiale. Modificando le proprietà della superficie, è possibile migliorare la funzionalità delle parti per applicazioni specifiche, come l’adesione, l’attrito o la resistenza all’abrasione.
Levigatura delle stampe 3D per rendere le superfici più uniformi e omogenee (crediti fotografici: Bigrep)
Esegui il post-processing delle tue parti stampate in 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.